GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] di qualche screzio.
Di questo variegato rapporto fanno fede la corrispondenza di Acciaiuoli e i libri di conti del G.; in particolare le letteredi a cavaliere dalle mani del podestà in carica Paolodi Rinaldo (Cima) da Staffulo.
Per questa ascesa ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] Orsini Farnese, sorella del futuro Paolo III e vicinissima ad Alessandro VI. Vivacemente descritte sono in queste lettere le alterne fortune del postulante, che cerca di non lasciarsi sfuggire l'occasione di legarsi agli influenti personaggi con cui ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] dedicato al bel sesso", affidato al figlio Paolo.
L'attività diPaolo, che nel 1830 aprì uno stabilimento nazionale delle opere di Carlo Cattaneo.Carteggi di Carlo Cattaneo, I, Letteredi Cattaneo, vol. I, 1820 - 15 marzo 1848, a cura di M. Cancarini ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] scultori di Carrara", due statue in marmo statuario, un S. Pietro e un S. Paolo, in sostituzione di quelle , 36, 210 n. 103; F. Strazzullo, Le letteredi L. Vanvitelli della biblioteca palatina di Caserta, II, Galatina 1976, nn. 429, 432, 499 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] e costituì una propria compagnia assieme al cugino Turco diPaolo Balbani. Questa ragione commerciale durò sei anni. Nel una prosa asciutta e priva di ornamenti letterari che è quella di un mercante abituato a redigere lettere d'affari. Le biografie ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito diPaolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] e Bibl.: In mem. del senatore F.C. ...,Padova 1889; Comm. del sen. F. C. ...,in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, III (1891-92), pp. 271-302; Atti verbali della IV Riunione scientifica in Padova (settembre 1842), Padova ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] a Genova: il 10 aprile, eletto doge dai più accesi popolari Paolo da Novi, l'esercito e la flotta francese assalirono Genova, a questo prestito, che impegnò un largo giro diletteredi cambio su Lione e Milano, passando evidentemente attraverso ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] diPaolo Guinigi dal 1400 al 1430, a c. di E di laurea, univ. di Pisa, facoltà dilettere, anno acc. 1969-70, nn. 1, 78; A.Franci, Carteggio degli Anziani di Lucca dall'anno 1377 all'anno 1380, tesi di laurea, univ. di Pisa, facoltà dilettere ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] Gerolamo, che nel 1579 sposò Paola Bragadin di Marco, assicurando così la continuità della . 12, cc. 32r, 39r, 48v, 79v, 82v, 86v, 99v, 104v, 165r; Ibid., Letteredi rettori ai Capi del Consiglio dei dieci. Brescia, b. 27, nn. 140-141, 145-146, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] contanti, parte in letteredi credito, dal M., che mirava alle appetibili prospettive di guadagno sempre condivise con Libro grande verde segnato H; G. Uzielli, La vita e i tempi diPaolo Dal Pozzo Toscanelli, Roma 1894, pp. 148, 551-553; P. Peragallo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...