BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] istituire una sede episcopale per il fratello Wifredo nei monasteri di S. Juan o di S. Paolodi Finisterre o di S. Salvatore. Difficile dire se si tratti diletteredi B. IX: lo Schmitz (Histoire de l'ordre de S. Benoît, VII, Maredsous 1956, p. 128 ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] coll. Thyssen Bornemisza). Alla morte diPaolo V (1621) eseguì le statue di terracotta per il suo catafalco ma La cattedra berniniana di S. Pietro, Roma 1943; A. Mercati, Nuove not. sulla tribuna di Clemente IX a S. Maria Maggiore da lettere del B., ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] Cappelli nei Sonetti giocosi di A. da Pistoia, Bologna 18653 pp. 19 ss.). Le due letteredi Isabella e Niccolò , Bibl. Forteguerriana, ms. D. 313 (cod. Tonti), sec. XVI, di rime diPaolo Panciatichi (autogr.) e d'altri (50 sonetti del C. o a lui ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] i drammatici avvenimenti seguiti alla morte diPaolo I, con il colpo di mano di Totone e dei suoi fratelli, avevano pp. 565-648;cfr. Appendix, n. 1, pp. 654 s.
- Altre letteredi A.: ed. K. Hampe, Epistolae Karolini Aevi, III, in Monumenta Germ. Hist ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] "Da questi uomini chiarissimi", come già da Paolo Manuzio suo vicino di casa negli anni precedenti al 1570, "raccoglieva F. Soave, Milano 1826; Alcune prose di G. Chiabrera, Genova s. d.; Letteredi G. Chiabrera a Pier Giuseppe Giustiniani ed altri ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] sue "annotationi et espositioni", La fisica... diPaolo del Rosso, compendio in terza rima della dottrina Studi sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, pp. 173-191; St. della lett. it., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Milano 1966, p. 765; IV, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , sancita da un breve diPaolo III (1° dicembre 1534), nell’incarico di primo architetto di S. Pietro, insieme ad de Predicatori Matematico dello Studio di Bologna, in Roma per Francesco Zanetti, 1583; G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Roma 1786 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] B.; egli comunicò il testo delle letteredi Cadorna a Orlando, che chiese una riunione del Consiglio dei ministri presente il capo di Stato Maggiore, ma mancò di agire nei confronti di Cadorna, tanto che la polemica di questo si prolungò e, dopo una ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio diPaolodi Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] del contratto. Poiché egli aveva chiesto una condotta anche a Paolo II, Venezia, più che mai decisa a legarlo strettamente in Renaissance Italy, London 1974, ad Indicem, Le letteredi Lorenzo de' Medici, a cura di R. Fubini, I-II, Firenze 1977-78, ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] in alcune lettere in cui si ammonisce il G. "che si guardi la vita perché si è trattato e si tratta di farli come è stato fatto al re di Francia" (Arch. di Stato di Roma, Arch. Giustiniani, b. 103, 5 ag. 1610). Nell'autunno del 1609 Paolo V aveva ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...