DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] canossana, tradizione formata sia di scritti (letteredi pontefici, lapidi funerarie, iscrizioni, vite di santi, necrologi, ecc Vita Gregorii VII diPaolodi Bernried).
La sua opera venne conosciuta nel Medioevo e fu oggetto di diverse epitomi giunte ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] di A. Persio Flacco, Dissertazione di Lodovico Aprosio Accademico Incognito di Venezia, Genova 1664; Le Vigilie del Capricorno, note tumultuarie diPaolo Genari da Scio, Accademico Incognito di in Riv. ligure di scienze e lettere, Oneglia1869; A. ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] dopo aver seguito, a Pisa, i corsi diPaolo e di Pietro Savi e di Giuseppe Meneghini.
L'amicizia con il marchese pp. 569-595; Id., Due letteredi O.B. sulla politica coloniale italiana, in Atti del I Congresso di studi coloniali,Firenze 1931, II, ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] cioè nettargli le lingue, dargli da mangiare, da sciacquare, far letti, et scaldarli, ... et fare altre cose simili" (Scritti.., p di direzione; convocato dal cardinal protettore Ginnasi pervolontà diPaolo V nel settembre 1607, C. fu posto di ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] , già chierico e in procinto di acquistare l'ufficio di sollecitatore dilettere apostoliche. Dopo un soggiorno a Perugia ), con dedica al doge e al Senato, a cura di Giambattista, figlio diPaolo venuto a morte nel frattempo.
Divisa in dodici libri, ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] 1815. Corrispondenza pubblicata: Lettres de Paciaudi... au comte de Caylus, Parigi 1802; G. P. Tolomei, Dodici lettere inedite diPaolo Paciaudi a Clemente Sibilato, Padova 1845; G. Tononi, Corrispondenza tra il p. Paciaudi e monsignor Alessandro ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] nella consapevolezza che le poesie sarebbero state lette e diffuse in quegli ambienti intellettuali da lei frequentati.Dalla fine del 1575, da quando cioè aveva abbandonato Roma e la corte diPaolo Orsini per seguire a Conza monsignor Pescara ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Carlo VIII, porta l'autore ad ampliare notevolmente la narrazione, spesso inserendovi testimonianze dilettere, di orazioni, di racconti orali o di documentazioni, che fanno pensare anche ad una sua accurata preparazione, nonché alla diretta ricerca ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] lo studio dell’arte diPaolo Fiammingo. L’ascendente di Leonardo Corona si nota in di Cesare d’Este, in Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, XV (2012), 1, pp. 133-186; G. Fossaluzza, Identificazione di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] SS. Giovanni e Paolo, 7 [1823]),èraffigurato nel celebre affresco - trasportato su tela nel 1820 circa - di Melozzo da Forlì, cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 410 ss.; Federico da Montefeltro, Letteredi Stato e d'arte (1460-1480), a cura di P ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...