ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] ), dedicandosi allo studio delle lettere e della giurisprudenza. Nel 1542 fu immatricolato dal podestà di Bologna come notaro; nel fra le prime opere moderne di zoologia. Sotto l'influenza di questo studioso francese e diPaolo Giovio, l'A. cominciò ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] testo critico e con illustrazioni storiche e dialettologiche curata da V. Rossi, Le letteredi messer A. C.riprodotte sulle stampe migliori, Torino 1888 (sulla quale cfr. G. Rua, Le letteredi A. C. e la loro importanza per le tradizioni popolari, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] , come era necessario, intorno alla celebrazione di vigilia e festa di San Paolo, il 28 e 29 giugno, nel cuore Lettere 1945-1950, a cura di P. Angelini, Torino 1991.
Compagni e amici. Letteredi Ernesto de Martino e Pietro Secchia, a cura di R. Di ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] , Augustae Taurinorum 1867, pp. 483-824.
A. Ploncher, Lettere inedite di Monsignor Zacchia nunzio in Venezia al cardinale Ludovisi segretario di Stato ed al cardinal Barberini sulla morte di Fra Paolo Sarpi, "Archivio Storico Italiano", 9, 1882, pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] medesima fatte dal dott. don F. Asti con due letteredi V. Dandolo...,Venezia 1791), che egli riuscì a , 332 s., 334; G. De Paoli, V. D. e il condominio italo-francese in Dalmazia (coninediti), in Boll. ital. di studi napoleonici, II (1963), pp. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] e forti polemiche, anche se ebbe una certa diffusione, come testimoniano, ad esempio, alcune letteredi Picr Paolo Vergerio (Epistolario, ediz. Smith, p. 238) e di Leonardo Bruni (Epistolae, ediz. Mehus, II, p. 148); a Costanza, al tempo del concilio ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] collaborato alla Rivista romana di scienze e lettere e al Journal de Rome. Durante i tre anni di permanenza a Torino divenne gli altri, diPaolo Mattei Gentili, insieme con la "radiazione" del Corriere d'Italia dagli organi di stampa aderenti ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] im Breisgau 1937), Ferdinando Prat (La teologia di san Paolo, Torino 1927), Hermann Schmidt (Organische Aszese, Paderborn 1939) e Maurice Blondel (L’azione, letta nell’edizione italiana a cura di Ernesto Codignola del 1921), giunse a individuare ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] 1571 varie letteredi A. de' Grandi attestano la richiesta da parte del L. di 18 busti antichi di filosofi o 1997; P. L. e le erme di Roma, a cura di B. Palma Venetucci, Roma 1998; M. Losito, P. L. e il casino diPaolo IV in Vaticano…, Roma 2000; A. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] civitatis Verone" l'arbitrium, insieme con i fratelli Paolo Alboino e Cangrande, al quale spettava l'effettivo potere Scaligeri. Note e documenti, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 4, V (1904-05), pp. 288, 290 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...