DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] figure marmoree per lo storico Paolo Garattoni, eretto nel 1827-1828 nel tempio Malatestiano di Rimini, forse la sua 1862, pp. 16 s.; P. Giordani, Lettere ed atti per l'Accademia di belle arti in Bologna, a cura di L. Scarabelli, Bologna 1874, pp. 56 ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] figlio Nicola e si rifugiò prima a Sorano, quindi a Roma, dove si rivolse a Paolo III per ottenere giustizia.
Il L. seguì Orsini a Roma, e di qui scrisse diverse lettere alla Repubblica senese, tra il gennaio e l'aprile del 1547, professando la sua ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] occasione di veder recitare tre delle commedie del B., nota nella sua Censura de' poeti toscani "autore senza lettere", e nei disegni di due contemporanei,G. B. e Paolo Guidotti Borghese, in La canonizzazione dei santi Ignazio di Loyola... e Francesco ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] ai corsi dilettere, filosofia e teologia, oltre che al corso di matematica tenuto parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo in Leno, Brescia 1985, pp. 34-67; C. Perogalli - M.G. Sandri - V. Zanella, Ville della provincia di Brescia, Milano 1985, pp. ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] nelle lettere e matematiche, la tradizione perugina vuole che si formasse anche come architetto a Roma sotto la direzione di Antonio papa Paolo III e dal figlio Pier Luigi Farnese, duca di Castro, collaborazione citata nello stesso passo di Egnazio. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] Archivio. dell'Accademia di S. Luca, vol. 33 bis, dis. B 048).
Il 19 ott. 1769 sposò Teresa, figlia del paesaggista Paolo Anesi (Roma, 1776, 661. 1402; G. G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta dilettere sulla pittura..., V, Milano 1822, p. 38; A. Busiri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] a Martino V. Nel 1440 G. e suo fratello Lorenzo si vedevano affidare la commissione per due statue di argento rappresentanti S. Pietro e S. Paolo per la cappella del palazzo pubblico, saldate nel 1444. A entrambi, per la stessa cappella, fu allogata ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] con Storie della Passione di Cristo, Natività di Maria, e gli apostoli Pietro e Paolo (Giaccardi, 1877).
pittore P. da S., tesi di laurea in Storia dell’arte medievale, Università degli Studi di Torino, Facoltà diLettere e Filosofia, a.a. 1982-1983 ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Tiziano e Paolo Veronese. Nel 1925 partecipò alla I Esposizione degli artisti di Ca' Pesaro al Lido di Venezia, subfondo Palazzi Bernardino (Lettera a U. Ojetti, Milano 22 dicembre 1932 e lettere varie); O. Vergari, B. P., Milano 1946; E. Radius, ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] il D. era ormai "evaso dalla città" (C. Bradley, Le Commissioni granducali per la scultura dal 1814 al 1848, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze., facoltà dilettere, a.a. 1976-77, pp. 143, 194, 206, 208, 213, 215 s., 219).
Il D. morì a ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...