DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] reliquie della Terrasanta.
Familiare e scudiero diPaolo III, o meglio del nipote di questo, il cardinale vicecancelliere Alessandro Famese, evidenziare i singoli punti: i capitoli vennero finalmente letti e approvati nella congregazione del 20 dic. ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] , ed eseguì per loro stime di quadri e lavori di pittura, come attesta una lettera diPaolo Antonio Belegno datata 23 febbr. nel monastero e nella chiesa di Ognissanti in Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLI (1993 ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio diPaolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] Melzi d'Eril. cappella: Monumento funebre a Giovanni Francesco Melzi, firmato e datato Roma 1845. Bergamo, Ateneo di scienze lettere ed arti: Gaetano Donizetti (busto, firmato e datato 1841, cfr. Torri, 1960); Biblioteca Civica A. Mai: Autoritratto ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] , sia di Benedetto sia di Bonifacio, unite a reminiscenze diPaolo da Brescia. Ma la tavola di Tommaso "è p. 322; O. Grosso,Acquisti di opere di pittura alla Galleria di Palazzo Bianco, in Rass. ligure di scienze,lettere e arti, II(1909), pp. ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] cercato di ampliare il catalogo dell'artista, attingendo a pitture dell'ambito diPaolo Veneziano di più marcato M. Dazzi, L'"Incoronazione della Vergine" di D. e Catarino, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIII (1964-65), pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] distintiva di Giacomo.
Alcune opere diPaolo (la Madonna del Voto nella collegiata di Visso, Di G. sono ignoti il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: V. Balzano, Un altro pittore di Campli del secolo XV, in Riv. abruzzese di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] membro autorevole della famiglia di questo, già sposato con Laura figlia diPaolo cugino di Michele, sorella a sua . Sanmicheli. Studi raccolti dall'Accademia di agricoltura scienza e letteredi Verona..., Verona 1960 (particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] opera del C.: il Martirio di S. Paolo, per la chiesa di S. Paolodi Palazzolo Acreide (Siracusa).
Il C Letteredi Leonardo Vigo a G. Grosso Cacopardo, Messina 1901, p. 60 Guida di Messina, Messina 1902, p. 321 G. Arenaprimo, Per gli affreschi di ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] di Persico ancora nel 1821, sul quarto altare di destra di S. Paolo, era posto un dipinto con i Ss. Rocco e Sebastiano, di e note inedite, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, CLXIX (1992-93), p. 390; P. ...
Leggi Tutto
BOITO, Silvestro
Piero Santi
Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] (le lettere testimoniano di una situazione di Giuseppe Alpago, uno a penna di Gregorio XVI (di essi il Nardi non precisa la collocazione), un ritratto miniato di Giuseppe Alpago, uno diPaolo Alpago, uno di Giardino Da Borso (di proprietà di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...