LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] 1878, pp. 164 s.; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, Milano 1880, pp. 165-179; G.D. Casella, Napoli 1939, pp. 41 s.; F. Meli, La R. Accademia di belle arti di Palermo, Firenze 1941, pp. 47, 58, 60, 127, 131; P ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] S. Paolo e Anania in S. Maria della Concezione (1740) e la Processione di s. Carlo nella chiesa di S. 453; Cracas, Diario ordinario, 15 genn. 1752; G. Bottari, Raccolta dilettere sulla pittura, scultura ed architettura, II, Roma 1757, pp. 121, 147 ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] coniare medaglie per questa occasione quando, il 10 nov. 1549, Paolo III venne a morte. Dal Vasari (p. 386) apprendiamo delle sue opere sono firmate. Il nome vi compare di solito in lettere greche: "A.K."; "Σ "; "Σ "; ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] del mondo (O. Raggi, Sui colli Albani e Tuscolani,lettere…, Roma 1844, p. 256); sappiamo dal Moroni che Carlo Paolo Mercuri (1865). Nel 1966 questa collezione si è arricchita di altri due ritratti: quello della Moglie e quello molto delicato di ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] una seconda versione firmata da un altro pittore, Paolo Castello), il primo, che secondo una consolidata 1712 e del 31 luglio 1713 sono due lettere con cui il F. sollecita ad Asti la "residua mercede" di lire 3.075 dovutagli dal vescovo Migliavacca ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] ante dell’organo di S. Antonio abate con l’Annunciazione sul lato interno e i Ss. Paolo eremita e Antonio (sec. XX), cc. 52v; Cremona, coll. priv.: G. Biffi, Lettere, notizie, appunti e frammentidiversi sull’arte e gli artefici cremonesi (ms. sec. ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] santa francescana. Cabassi inoltre cita nella chiesa di S. Nicolò di Carpi i depositi funerari di Bernardino Cabassi e di Costanza Pozzuoli Maggi, realizzati in nero a finto marmo di paragone con ornati e lettere incise in bianco, tuttora esistenti e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] la traduzione a bulino del ritratto di Rembrandt in figura di s. Paolo, tela datata 1661 e vista di F. Milizia, si espresse con equilibrio a favore di un'idea di bello relativo, inteso come giusta proporzione delle forme.
L'amore del L. per le lettere ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] ala confinante con la chiesa di S. Paolo. Esso rientra nel piano di ristrutturazione del seminario avviato dal G. F. Gazzola", cassetta 42 bis, fascicolo 1792-1794, n. 4 lettere dell'E. s.d.; ibid., fascicolo 1795-1796, Fascicolo suppliche, allievi ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] di Faenza, il Ritratto di Giovanni Ghinassi, della collezione dell'avv. P. Paolo Liverani di Faenza e, presso la Pinacoteca comunale di Faenza, Autoritratto, Giuditta con la testa di cura di E. Golfieri, Faenza 1955, pp. 33 s.; L. Dal Pane, Lettere ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...