BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Paolo. Nel frattempo aveva dovuto soggiacere al compromesso di collaborare con un mediocre pittore, F. Germisoni, in opere di Niccolò Soderini [1764], in G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta dilettere…,Milano 1822, V, pp. 7-41 (altri riferimenti al B ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] però a termine solo nel 1546, quando, il 29 luglio, Paolo III Famese ne saldava, per 1155 scudi, il compenso al figlio opuscolo: V. B. nelle Vite di Giorgio Vasari, in Atti del R. Istit. veneto di scienze e lettere, s. 6, IV(1886), pp ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] 1554, alla Pieve di S. Paolo tra il compianto generale. Per ordine di Cosimo I fu sepolto a San Marino nella chiesa di S. Pietro. opere mss. del B. e alla Nuova inventione… cfr. del B. le lettere a Cosimo I e ai suoi segretari, cit. in d'Ayala, 1873, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] la decorazione della cappella Arrighi in S. Paolo Maggiore a Bologna: se negli affreschi di M. Capucci, I, Firenze 1968, ad Indicem; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti Accademia Clementina (ms.), 1795, c. 272; G. G. Bottari, Raccolta dilettere ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] ritrae nel 1852 i due allievi, e da una raccolta dilettere scritte da Leighton durante il soggiorno a Roma, in cui 'assassinio di fra Paolo Sarpi (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea), tratto dalla Biografia di fra Paolo Sarpi di A ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] sul tipo appunto delle "tavole Barberini".
Giovanni Paolo, figlio del C., nacque a Perugia in anche nella tesi di M. Andreoli, B.C., discussa nella facoltà di magistero di Urbino (1968). Vedi anche: A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] detto bourg dunois, che nel sec. 11° venne dotato di una chiesa dedicata a s. Paolo. A N della città, ove si formò presso la strada O, decorata da un mosaico frammentario, con cornice in lettere nere su fondo bianco, inserita in rottura.Gli scavi, in ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Egitto;sulla parete meridionale (1524) in alto Conversione di s. Paolo con i ss. Gregorio, Leonardo, Giobbe e musei di Brescia, Bergamo 1968, pp. 51, 54; F. De Leonardis, F. F., tesi di laurea, Università degli studi di Milano, fac. dilettere, a ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] tra le opere londinesi si ricordano Ingresso nella cattedrale di S. Paolo e Strada con arco, entrambe realizzate con la 'Ottocento, Novara 1944, pp. XXIII s.; M. Bernardi, A. F. Lettere a Pasquini e Stratta, Milano 1945; A. Dragone - J. Dragone Conti, ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] 240). Per la medesima committenza nel 1380 collaborò con Paolo Soldini alle miniature di un messale e nel 1385 venne pagato per un breviario ultimo corale e compare anche nelle lettere a fondo dorato di un manoscritto della Commedia cronologicamente ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...