GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] il papa Paolo III, che prevedevano la devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato pontificio in caso di mancanza di eredi diretti ufficiale testimoniata da letteredi suo pugno, poiché della sua presenza a Roma prima della morte di Alfonso II (27 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] intanto, proprio a Bologna, il G. aveva ricevuto l'ufficio di camarlingo e tesoriere del papa.
Della missione rimangono a testimonianza alcune lettere indirizzate a Paolo Guinigi; in una di queste il G. riferiva nei dettagli le tappe del viaggio per ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] di persuasione esercitata da questo avvenimento sul papa, Galeazzo Maria cercò di indurre Paolo II 609; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Milano, III, Milano 1890, p. 359; Dispacci e letteredi G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] del 14 agosto 1489 l’oratore fiorentino Paolo Antonio Soderini (ibid., n. 92) lo definiva «huomo di reputazione, et è quello l’anno dispiaciuto, gli scrisse di resistere (Trinchera, 1866-70, n. 182) e gli spedì letteredi credito per 100 ducati ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] va quindi confuso con quel Giovanni Cappello [1565-1640] diPaolo investito della stessa carica l'8 ott. 1595, bandito Lettere Bressa e Bressan, filze 17 e 38, e Senato. Lettere rettori Crema, filze 16, 17, e Capi del Cons. dei Dieci. Letteredi ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] prodigo dell’eroismo. Ettore Muti, Milano 1944; Le tappe della rinascita, Milano 1944.
Fonti e Bibl.: Documenti, letteredi e a Pavolini sono rinvenibili in: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce; Partito nazionale ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] di canonizzazione di s. Pietro Martire del 1253 su commissione di Innocenzo IV. Ma giustamente famoso è il certame dettatorio tra Pironti e Giovanni da Capua (datato da Paolo fu Pironti a raccogliere le letteredi Tommaso di Capua e a organizzarle in ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] mesi più tardi, nel maggio, e che portò all'elezione diPaolo IV Carafa. Quando a questo mancavano solo tre voti per proposta una soluzione i cui termini furono allegati alle lettere.
Anche il nunzio a Venezia, Giovambattista Castagna, scrivendo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] con una lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, come documenta l'elenco dei beni redatto Mar, reg. 19, c. 168; Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci,Letteredi rettori e di altre cariche, (Brescia) b. 19, cc. 278r-279r; (Feltre) b ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] di difendere la città. Emanuele Filiberto, uscito dalla fortezza per andare incontro al papa Paolo cc. 126, 216; 219, c. 31; Letteredi particolari, G, m.19; L, m.47; Materie politiche per rapporto all'estero, Lettere ministri, Austria, m. 1, f. 28 ( ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...