GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] a Lione. Di lì scrissero una prima volta ai Dieci di balia il 7 febbr. 1496; altre lettere furono inviate da il re di Francia Luigi XII. Alla fine di settembre del 1499 dovette intervenire nel caso diPaolo Vitelli, condottiero al servizio di Firenze ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] volte: con Maria di Marco diPaolo Contarini il 27 nov. 1591; con Paolina di Alvise di Marcantonio Pisani nel 1603; con Caterina di Girolamo diPaolo Contarini, vedova di Alessandro Molin di Giovanni, il 28 sett. 1616.
Eletto il 31 maggio 1594 savio ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] un manoscritto intitolato Prosapia del Salvatore del genere umano et di tutti i re et maggior principi del mondo ... (1620), con allegate quindici letteredi vario argomento, opera di cronologia che mostra una larga cognizione dei libri biblici e ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Giovanni Battista, Costantino, Filippo Angelo e Pietro Paolo.
Giovanni Battista, abbracciata la vita ecclesiastica, Sulmona 1904, pp. 65-67, 94; E. Carusi, Dispacci e letteredi Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] (soprattutto per l'implacabile opposizione diPaolo V) esso venne perseguito con Andezeno e Baldichieri furono erette in comitato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di corte, Lettere particolari, "G.", mz. 1, ins. 3 (1615-35); ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] si aggiunsero al gruppo altri tre fiorentini (Antonio diPaolo Mei, Simone Sigoli e il vinattiere Santi del Ricco , cit., pp. 17, 24 s.; Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, Firenze 1991, II, pp. 299-301; G.A. Brucker, ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] del 6 ott. 1540, in Arch. di Stato di Venezia, Letteredi ambasciatori al Senato, Costantinopoli,filza I A, n. 6; di minore interesse i dispacci conservati nello stesso Archivio, Capi del Consiglio dei Dieci, Letteredi ambasciatori,B. 1, nn. 142-152 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] si trasformarono allora in ambasciatori regi, ricevendo le letteredi procura che Ferrante inviò loro per compiere un'oblazione missione diplomatica. Firmata il 4 gennaio, con l'assenso diPaolo II, la lega fra Napoli, Firenze e Milano, diretta ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] di Bartolomeo, detto Giovanni. del ramo in Rio Marin, ed ebbe cinque femmine e due maschi, tra cui Paolo Acque, b. 559: Collegio Acque, c. 26r; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Letteredi rettori, b. 179, nn. 212-271 (Udine); b. 48, nn. 304-334 ( ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] C. ebbero certo un peso rilevante; ma dal contenuto delle lettere che il C. scrisse in quelle circostanze si può arguire che nascita di Solone nel 1641 e nel 1643 diPaolo fu seguita nel breve arco di dieci anni da quella di altri sei figli, di cui ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...