BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] alla Maestà Sua, ed a lei ne tornerà finalmente servizio" (Delle lettere del comm. A. Caro...., I, p. 93). L'imperatore restò della cerchia più intima, degli amici di Alfonso Carafa, altro nipote diPaolo IV), la sua posizione divenne ormai tale ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] 3, pp. 113 s., 117; Le vite diPaolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 148 s.; Pii secundi Commentarii rerum memorabilium…, a cura di A. van ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] di Stato di Venezia, Senato Secreta,Arch. propri, Roma, vol. 5; Capi del Consiglio dei Dieci,Letteredi pp. 6, 39, 47 s., 71, 73, 85-88; C. Capasso, La polit. di papa Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, V, ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] vate" il cui avvento è profetizzato durante una sosta diPaolo a Parghelia.
Il catastrofismo millenaristico dello J. parve vanno comunque integrate con: Antonio Genovesi. Autobiografia e lettere, a cura di G. Savarese, Milano 1963, ad ind.; N. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] poi sempre nelle relazioni come nelle numerose lettere scritte dalle diverse città di cui fu rettore e durante le importanti la S. Sede, rese allora più acute dall'energica politica diPaolo III in difesa dei diritti ecclesiastici. Ma l'attacco dei ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] e II, sino a p. 120; Capi del Consiglio dei dieci. Letteredi ambasciatori, b. 2, nn. 151-162, 165-180; Segretario di Cattaruzza, sposa diPaolo Arimondo, nonché su Andrea Arimondo, nipote del F. e sull'omonimo zio di questo), 653-656; Id., Saggio di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] finita l'esperienza del dogato popolare diPaolo da Novi con l'ingresso trionfale in Genova di Luigi XII. Pochi giorni dopo, V del Soria che, nel maggio 1524, aveva presentato al G. letteredi cambio per ben 100.000 ducati e 44.000 scudi e notava ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] in attività commerciali Giacomo e Stefano Antonini, fratelli diPaolo a lui compagno nell'attività rivoluzionaria. Il C Domus Mazziniana, XXI (1975). 1, pp. 53-76; Id., Quattro lettere inedite di Bartolomé Migro a italiani esuli in America: G. B. C. e ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] salvezza a rischi di vendette e persecuzioni, come durante il pontificato diPaolo IV, fu, 61, ff. 235r-239v; Borg. lat. 300, ff. 177r, 235r-237r; Arch. Segr. Vat., Letteredi principi, XV, f. 213r; Ibid., Bull. Iulii III, XXXI, f. 242; LV, ff. 110- ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] 1547 (Venezia 1575); Ragionamenti diPaolo Chaggio, di Palermo, ne quali egli introduce del segretario dal signore Bartolomeo Zucchi gentil'huomo di Monza… III, in Venetia 1606); Scelta diletteredi huomini illustri, Venezia 1584.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...