FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] commissario generale e capitano delle lance della guardia diPaolo Spinola Doria, generale dell'esercito milanese. Al alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della Soc. di scienze e letteredi Genova, II (1937), pp. 97 s.; O. Pastine, ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, nipote diPaolo III e influente membro Lettere familiari, a cura di A.F. Seghezzi, IV, Bologna 1820, pp. 139-143; Letteredi Girolamo Muzio giustinopolitano conservate nell'Archivio governativo di Parma, a cura di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Antonio Greppi, padre diPaolo. La documentazione circa l'attività della filiale di Cadice, amministrata dal G., è conservata in Arch. di Stato di Milano, Dono Greppi, cartt. 342-343 (il carteggio del G. è nelle cartelle 380-390). Letteredi F. Melzi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] una franchezza che certo doveva spiacere a molti in Senato, "che lui orator havea forzieri pieni diletteredi recomandation e di benefici, e letere di la bancha [cioè della Signoria] contraditorie". Notevole il fosco quadro della Roma borgiana.
Il C ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] . Le città protestanti rinfacciarono al F. la diffusione dilettere in cui erano diffamate come eretiche e paragonate a della situazione politica causato dall'assassinio di Pierluigi Farnese e dall'avvicinamento diPaolo III alla Francia. Il papa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] ducato, il fratello di Ferrante, Vespasiano conte di Paredes in Spagna, dove viveva, Vincenzo conte di San Paolo in Puglia, loro , per diverse vie, di opporsi, inviando letteredi protesta e di denunzia al governatore di Milano e all'ambasciatore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Mario Filelfo, Paolo Spinosa, Piattino Piatti e Ubertino Clerico. Grazie al mecenatismo di G., quest'ultimo coll. 471-473, 475, 493, 498 s.; Letteredi illustri italiani, a cura di V. Promis, in Misc. di storia italiana, XI (1870), pp. 349-362 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] latore di alcune sue lettere rivelò senza possibilità di equivoco i suoi progetti di congiura contro Pietro; mentre nel marzo del 1454 fallì un suo tentativo di sedizione contro Genova, condotto con la collaborazione dei cugini Lazzaro, Paolo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] per lo abbate de Morimondo" e il papa Paolo II intimò al religioso e ai suoi monaci " dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, p. 33; C. Cantù, Nozze di Bona Sforza e letteredi Tristano e Galeazzo Maria Sforza, in Arch. stor. lombardo, II (1875), ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] . Sul campo restarono oltre 1.500 combattenti e, tra questi, anche Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E. XXXIII (letteredi vari Fogliano, tra i quali Giberto); b. 1848; Procedure criminali, II, 6, 6a (1338); Arch ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...