MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] letters before Montesquieu, New York 1932, passim; A. Ciasca, Genova nelle relazioni di un inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della Società di scienze e letteredi Genova, II (1937), 2, pp. 79-121; W.H. McBurney, The ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] parrebbe decisiva la lezione di tal professor Bussi, insegnante dilettere classiche, il quale, interpretando diPaolo VI. Intanto, nel 1940, era avvenuta la visita alla trappa di Grottaferrata - dovendo egli scrivere una prefazione alla biografia di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] maggio 1438 dal re dei Romani Alberto II. Alla morte diPaolo, avvenuta - a quanto risulta - poco dopo, gli and the Della Scala after 1405, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 6, XXIX (1977-78), pp. 159-85; G. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] La commemorazione fu tenuta nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo dal canonico Bartolomeo Schiantarello; quindi il G. fu sepolto in 1886; Dispacci di P. G. ambasciatore in Inghilterra, in Germania, a cura di L.A. Marin, Venezia 1894; Letteredi P. G. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] agosto 1559, quando, durante i violenti tumulti seguiti alla morte diPaolo IV, riuscì a fuggire.
Nella primavera del 1560 si imbarcò -, Hof- und Staatsarchiv, StAbt, Rom Varia 3 (letteredi Paleologo); K. Landsteiner, Jacobus Palaeologus, Wien 1873; ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] . come suo segretario: i due non tardarono a replicare, ma a scrollar loro di dosso l'accusa di essere i mandanti dell'omicidio non furono tanto le letteredi smentita, quanto la sentenza con cui la magistratura francese individuava il vero colpevole ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] A. Lisini e F. Iacometti, p. 52; Cronaca senese conosciuta sotto il nome diPaolodi Tommaso Montauri,ibid., p. 191; G. Cecchini, Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, II, Siena 1934, pp. 527 n. 350, 533-36 n. 361, 718-59 nn. 5313 533, 535, 537-39 ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio diPaolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] degli atti conciliari, che (come si può desumere dalle lettere papali inviate tra il settembre e il dicembre 682 alle ordinato l'edificazione di un luogo di culto (dedicato a s. Paolo il 22 febbr. 683) nei pressi della chiesa di S. Bibiana sull ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] bloccato dai soldati inviati dal nuovo doge, Paolo da Novi; sulla Ruta le milizie di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Dispacci e letteredi Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan diPaolodi Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] a Brentonico, in Val Lagarina, ma in agosto si trovava a Venezia, latore di alcune letteredi Francesco Sforza, di cui la Repubblica stava trattando la condotta nella speranza di risollevare le sorti del conflitto.
Il 20 ag. 1439 il M. fu eletto ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...