LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] conoscere in copia degli interrogatori e le letteredi accusa che erano loro pervenute. Essi fornirono solo due lettere (nelle quali riportarono le stesse parole delle loro accuse) diPaolo Spinola e di Domenico Doria; benché nulla fosse emerso dagli ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] , a venti anni andò a Napoli, dove seguì i corsi universitari di scienze naturali, filosofia e diritto, e la scuola privata diletteredi B. Puoti. Uno dei suoi primi scritti (1836) sulla "nuova filosofia del Royer-Collard e del Cousin" ha meritato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] guerra. Fu rilasciato solo il 28 giugno 1404, grazie ai buoni uffici diPaolo Orsini, a cui però dovettero essere pagati 500 fiorini, dopo il versamento da parte della famiglia di un ingente riscatto. L'episodio è riassunto abbastanza fedelmente da P ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta diPaolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] sul sagrato di S. Petronio.
Nonostante gli impegni derivatigli dalla sosta a Bologna diPaolo III, lett. di S. Bianchini a L. Beccadelli, Bologna 1542-43); Archivio di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano, Bologna 1542-1543, 4.183 (diciassette lettere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] eventi incalzavano: proprio in quei giorni (gennaio 1606) Paolo Sarpi veniva nominato consultore in iure e sul trono ; Senato, Dispacci Costantinopoli, filze 89-104; Capi del Consiglio deidieci, Letteredi ambasciatori, bb. 7, nn. 129-150; 11, nn. 208 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] Cangrande (II), Cansignorio e Paolo Alboino e assicurando un trapasso di poteri non traumatico né econ. dei primi signori scaligeri, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 4, XIX (1917), pp. 120-31, 133 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] anzi, in grosse difficoltà. Così almeno appare da un paio diletteredi Marco d'Aviano del 17 luglio. In quella a Francesco Ulderico (ma 1685), p. 21. Per il fratello Torrismondo Paolo: A. Tamaro, Storia di Trieste, II,Roma 1924, p. 138 e S. Comelli ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] a un veleno propinatogli per istigazione di Gian Galeazzo da Paolo Savelli, di cui il G. era prigioniero. milanesi, a cura di L. Osio, I, Milano 1864, p. 176; Ser Lapo Mazzei. Letteredi un notaro a un mercante del sec. XIV, a cura di C. Guasti, I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] por el emperadorCarlos V, Barcelona 1943, pp. 80 ss., 146; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma (1956, pp. 1, 118, 121 s porfido..., Roma 1821, passim; P. Nores, Storia della guerra diPaolo IV S. P. contro gli Spagnuoli, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni diPaolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 61 passim; filze 119-123 passim, dove sono letteredi Paruta al Senato del 4 e 10 maggio, diPaolo Paruta (1592-1595), a cura di G. De Leva, Venezia 1887; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro, Bologna 1943; Un discorso inedito di P. P., a cura di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...