INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] difficile periodo della guerra contro gli Estensi (1558). Tornato a Roma, fu nominato da Paolo IV referendario utriusque signaturae nel 1559 e ricoprì il ruolo di abbreviatore delle lettere apostoliche. Il 26 genn. 1560 Pio IV gli affidò la diocesi ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] una frenetica attività di propaganda bancocratica. Fu tutto un susseguirsi dilettere, di progetti, di contatti con esponenti fratello Pietro Paolo del 15 genn. 1852, inedita). Verso la metà del 1851, ossessionato ormai dall'idea di dare alle stampe ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] con le lettere ed i letterati, che gli valsero l'amicizia e la stima di umanisti come di G. Brizzolara, p. 104; Le vite diPaolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, p. 198; B. Belotti, La vita di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] del Colonna e del conte di Bagno. In risposta all'intransigenza diPaolo IV, Filippo II, per Reg. lat. 385, f. 62; Barb. lat. 5707, ff. 46, 148; Arch. Segreto Vaticano, Letteredi principi, vol. 16, f. 356; vol. 21, ff. 47r-113v; Arm XXIX, t. 213, f ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] gruppo di congiurati antimedicei, il 18 febbr. 1513, e decapitati i maggiori indiziati, Pietro Paolo Boscoli di A. Marzo, Roma 1990, ad ind.; Letteredi cortigiane del Rinascimento, a cura di A. Romano, Roma 1990, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] 1460 aveva sposato Vienna Zane diPaolodi Lorenzo, vedova di Francesco Gritti cui in precedenza . A, cc. 70v-71r, 72r, 75r; Capi del Consiglio dei dieci, Dispacci (lettere) dei rettori e pubblici rappresentanti, bb. 275, nn. 75-77 (Cattaro, 1500-01 ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] 1753, aveva sposato Maria Alessandra de' Medici, figlia di Pietro Paolo, senatore e patrizio fiorentino, la quale nell'agosto una amica dama toscana. All'occasioneche dalle sue letteredi Firenze s'intese, che ipoveri e mendicanti erano assai ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Il quasi centinaio al Galiani, conservate a Napoli presso la Biblioteca della Società di storia patria, sono state interamente edite a cura di S. Rotta (L'Illuminismo a Genova: letteredi P. P. C. a F. Galiani, I-II,Firenze 1973-76). Cinque soltanto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Gentile Sigoli, Antonio diPaolo Mei, Santi del Ricco e il prete Bartolomeo da Castelfocognano.
I viaggiatori si misero in mare il 4 settembre. Il F., Gucci e Rinuccini portavano con sé 400 ducati ciascuno e avevano letteredi credito per altri 300 ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] con Francesco Barozzi, professore di diritto canonico, nipote diPaolo II e più tardi vescovo di Treviso, che l'avrebbe Panthea" e l'umanesimo veronese, in Atti dell'Acc. d'agric., scienze e letteredi Verona, s. 4, XVI (1915), pp. 5, 10, 50, 55-58 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...