GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] capitano generale Paolo Vitelli. I Veneziani, alleati di Pisa, informati di questi preparativi, del G.); Id., Epistolario, in Opere, V, Milano 1970, pp. 117 s.; Id., Letteredi Cancelleria, in Opere, IX, Milano 1970, pp. 77, 88-103, 106-110, 115-124 ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Filiberto nominò il B. suo ambasciatore ordinario a Roma presso Paolo IV; e perciò gli ottimi inizi furono interrotti, l' a Torino, Archivio di Stato, Sezione I: lettere al duca di Savoia Emanuele Filiberto, 1553 e 1554 (Letteredi particolari, B, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] e storici, tutti gli uomini illustri nelle lettere e nelle armi che fino ad allora diPaolo nel 1470 e con Luigi di Matteo nel 1476 per la produzione di farmachi.
Iconografia. A Firenze, in Palazzo Vecchio, nella "Sala di Lorenzo", B., in atto di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] apud gallorum regem cum imperio" lo ricorderà Paolo Partenopeo, dedicandogli nel 1539, il De obedientia la Doria, Genova 1902, pp. 36-39; G. Capasso, Un manipolo diletteredi Andrea e Giannettino Doria, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VII ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] biografico, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXII (1893), pp. 24-27; F. Flamini, La lirica toscana nel Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 594-597; G. Uzielli, La vita e i tempi diPaolo dal Pozzo Toscanelli, Roma 1894, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] , V (1843), p. 408; E. Abel, in I. Nogarolae Opera…, cit., I, pp. XLVII- LXIV; G. Dalla Santa, Due letteredi umanisti veneziani (Lauro Querini e L. F. a Paolo Morosini), in Nuovo Archivio veneto, XIX (1900), pp. 92-96 (una lettera); G.B. Picotti, Le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] , è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, nella cappella di S. Michele; nella chiesa che 2 (7 marzo-12 luglio del 1567); Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci. Letteredi Rettori, bb. 171 (n. 42), 285 (9-25 maggio 1571); Ibid., ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] anche nel tortuoso e clandestino episodio del libro diPaolo Sarpi sull'interdetto che si intendeva far pubblicare suoi sentimenti e dei suoi sfoghi vi è ampia documentazione nelle lettere ai famigliari - un politico del suo livello e del suo ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] buon diritto appropriato il detto diPaolo Giovio: Non omnis moriar in Roma.
Tra le edizioni recenti di opere del G. si Rundschau, LXXX (1954), pp. 150-155; T. Leccisotti, Alcune letteredi F. G. a monaci cassinesi, in Benedictina, XIV (1967), ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] (ma pp. 96 s.).
Fonti e Bibl.: Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni scritte in diverse materie, Vinegia 1542, cc. 118-120, 135-136 (due lettere al G. diPaolo Sadoleto e di P. Bembo); ed. successiva ibid. 1554, cc ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...