PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] nel breve di nomina, venne ben accolta dai confratelli dell’Ordine, che gli indirizzarono componimenti poetici e lettere d’auspicio dei successi e della carriera di Petrocchini, mentre nel 1599, nell’Eptamerone, Paolo Luchini lo salutava come unica ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] del 1610, con la quale Paolo V invitava i regolari all C. Beccari (I, p. 373) dalle lettere appare evidente "la poca o niuna cognizione che s., 316 s.; A. Cirelli, Gli Annalidi Terra Santa, a cura di S. Mencherini, Firenze 1918, pp. 52, 93. 95, 220; ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] di Foligno (1834-1843).
Paolo, rimasto orfano di padre all’età di cinque anni, compì i propri studi presso l’Università di nell’ufficio di segretario delle Lettere latine. Riuscì a trovare questo impiego grazie alla protezione di Giuseppe Antonio ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] come arciprete di Mantova nella bolla d'unione della chiesa di S. Paolo a quest'ultimo beneficio. Era l'inizio di una . di Stato di Roma, Camerale I, 1121, ff. 19v, 36v; 1713, passim; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga (contiene lettere del ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] nella permuta di un credito a Firenze e nell’ottobre dello stesso anno lo nominò scrittore delle lettere apostoliche. Nel il suo potere: così l’amicizia con il banchiere napoletano Paolodi Tolosa, cui dedicò un primo compendio del suo Libellus de ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] di Morrovalle, nei pressi di Macerata, una delle fondazioni della Congregazione della Ss. Passione fondata da Paolo pubblicati a Teramo nel 1963, a cura di B. Ceci; le Lettere familiari ed altri scritti, a cura di T. Zecca, a Pescara nel 1981 ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] ad eccezione, infatti, di Elena Cristina (n. 1659), sposata al conte Paolo Giuliano Lodi di Capriglio, le altre sei, Lorenzo Maria di S. Michele), tesi di laurea, Facoltà dilettere, Università di Torino, a.a. 1984-1985; Ead., Storia di Torino, Roma ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] et perpetuo amore" (lettera del 17 marzo 1545 in Zigliani, pp. 67 ss.).
Nelle lettere indirizzate al gruppo bresciano si trova la descrizione di un'esperienza religiosa improntata a un misticismo gioioso ed esaltato, insieme con le tracce residue ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] di Tommaso da Milano, notevole per le sue conoscenze matematiche e il culto delle belle lettere.
Per motivi di studio e di a principe Thomistarum Ioanne Capreolo O.P. disputatarum, iniziata da Paolo da Soncino e, in seguito alla sua morte, pervenuta ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] [E. Puccioni], La chiesa di S. Paolo Apostolo in Firenze. Religiosi e laici illustri e benemeriti, Firenze 1978, pp. 33-40; G. Minucci, La città di Grosseto e i suoi vescovi, II, Firenze 1988, pp. 420 s.; Lettere pastorali dei vescovi della Toscana ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...