CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] morte di Clemente X. Il 2apr. 1686 ottenne la cappellania dell'altare di S. Paolo, conferitagli dalle monache di S. di Padova, cardinale Giorgio (II) Cornaro.
Il C. morì nella città natale, Padova, il 29 dic. 1717.
Se si prescinde dalle lettere ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] di "questo homo da bene", raccomandandolo al segretario di Stato, "perché in vero ci par persona che merita, e nelle cose di qua assai utile, essendo di buone lettere et molto servitor di , Il card. teatino b. Paolo Burali e la riforma tridentina a ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] , Paola ed Angelica Gonzaga gli esprimevano riconoscenza per "alchuni impronti adorati" mentre, di nuovo, Paola gli Marzari, La Historia di Vicenza [1590], Vicenza 1604, II, pp. 197-198; F. Visdomini, Lettere... scritte a nome di diversi cardinali e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] vescovo di Cremona, fu trasferito a Novara da papa Paolodi vita religiosa nella diocesi di Novara prima dell'episcopato di Carlo Bascapè (1593) e con partic. riferimento al periodo 1580-1590, tesi di laurea, università di Torino, facoltà dilettere ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] di Lucio II (marzo 1144) sia a quella di Eugenio III (febbraio 1145).
Nel 1148 fece parte di una commissione curiale per la risoluzione di una vertenza tra il monastero di S. Paolodi 1986, ad indicem; San Bernardo, Lettere, II, ed. F. Gastaldelli, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] della Biblioteca del convento domenicano dei SS. Giovanni e Paolodi Venezia (I). M. Berardelli, Codicum omnium lat. ). 4) Un formulario dilettere volgari (Bologna, Bibl. Universitaria, ms. ital. 226). L'incertezza di attribuzione è ancora maggiore ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] Paolo, gesuita, Prospero Giuliano) e due sorelle (Caterina e Maria Laura, entrambe professe nel monastero delle salesiane di Pistoia).
Ancora fanciullo, il F. fu affidato ai gesuiti del collegio dei nobili di Parma, dove apprese le "belle lettere ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] insieme con il vescovo di Trieste, con Enrico di Beaufort, vescovo di Windsor e con Giovanni di Strafford, canonico di Salisbury, faceva parte di una speciale commissione incaricata di ricercare i falsari inglesi di certe lettere del pontefice e ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] Roberto Bellarmino, Paolo V autorizzava il 21 marzo 1609 l'iscrizione di G. come 23; F. Cipriani, "La chiesa di S. Clemente ai Servi di Siena e i suoi arredi", tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà diLettere e filosofia, a.a. 1994, I ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] Archivio veneto, n.s., IV (1905), pp. 273-288; Id., Una gloria della Serenissima di Venezia ed un suo atto di viltà, in Atti del R. Istituto veneto di sc. lettere e arti, LXIX (1910), pp. 168-208; Id., Un precursore dell'odierno diritto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...