CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] Ferrariensis, a cura di J. Quétif, Parisiis 1674, II, pp. 51 ss.). Alla traduzione delle Responsioni diPaolo da Fucecchio il II, pp. 191 ss., e in G. Savonarola, Le lettere, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1933, pp. 146-150) della lettera ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolodi ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] il G. ebbe tre figli maschi: Giovan Paolo, poi decano di S. Michele, Nicolao e Carlo; e tre figlie: Virginia, Olimpia e Lucia.
Il G., dal 1536 nominato regolarmente in Consiglio, oltre alla carica di conservatore delle lettere e a molte altre cariche ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] 'Apecchio, Cassiano da Macerata e il frate laico Paolo da Firenze.
Di questo lungo viaggio, durato "anni 2, mesi 4 ., da fonti edite ed inedite; nel II volume sono pubblicate undici letteredi C.); G. C. Amaduzzi, Prefazione, in Cassiano da Macerata, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] dai Cinesi.
Ricevute da Manila le letteredi accreditamento e il dono (un grande vassoio di argento) da offrire alle autorità cinesi, fine di assicurare una unità di azione all'opera di evangelizzazione. Allorché per la successiva bolla diPaolo V ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] il nome di Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della Camera apostolica. L'avvento diPaolo V ( 10, le Scritture riferite nei congressi.Nell'Arch. Segr. Vaticano si possono vedere le Letteredi cardinali, ai voll. 5, 8, 9, 13, 15, 16, 17; ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] invernali nella sua villa di Nettuno, con la villeggiatura estiva a Tivoli.
Dopo la morte diPaolo V e l' pp. 83-84; Bibl. Ambrosiana, Milano, Card. F. Borromeo. Ind. delle lettere a lui dirette, Milano1960, p. 118; A. Chacon, Vitae et res gestae ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] Fu battezzato col nome diPaolo Marcello Maria il 14 ag. 1753 nella chiesa di S. Maria della D., in Giorn. d. studiosi dilett., scienze, arti e mestieri [Genova], 1º ott. 1870, pp. 176-83; E. Micheli, Storia d. università di Pisa dal 1737 al 1859, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] di nobili famiglie bolognesi) e il 29 giugno, festa degli apostoli Pietro e Paolo, impose personalmente loro l'abito domenicano, alla presenza di tutti i confratelli di poche. Ma le letteredi Giordano, salvate amorosamente dalle suore di S. Agnese, ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] dei ss. martiri Giovanni e Paolo scoperta ed illustrata…; La memoria dei ss. Giovanni e Paolo, martiri romani…), sarebbero stati : una raccolta diletteredi G. (manoscritte e in trascrizione dattilografica: ai familiari, di direzione spirituale, e ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] Memorie,I (1822), pp. 95-104; Orazion funebre pel ch. Professore Paolo Ruffini, ibid., pp. 353-378; Leone XII e Pio VIII, ibid in Documents d'histoire,II (1911),pp.146-152 (pubblica due letteredi Lamennais al B. già pubblicate da G. Bertoni); B. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...