AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] 1605 Leone XI, l'elezione diPaolo V indebolì la posizione dell'Aldobrandini e di conseguenza la sua - per cui : A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, X, G. B. A., in Atti d. R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, LXIII (1903-04), ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] , protettore degli umiliati ed in seguito papa con il nome diPaolo II. Questa nuova collaborazione tra i due personaggi è alla cronaca, bensì lettere pontificie indirizzate all'Ordine. Forse il C. curò la realizzazione di questa antologia, giacché ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] cui nomi troviamo quello di una sua sorella, Francesca. Nel 1710 il padre Paolo Segneri iunior, della Compagnia di Gesù, che l'aveva ; fra l'altro, vi si trova una raccolta diletteredi Cesare Nicolò Bambacari che documentano Rh intenti ed i criteri ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] di teologo consultore, resa prestigiosa dal passato magistero diPaolo Sarpi, accettò di coprire nell'università di Padova la cattedra di storia ecclesiastica, un insegnamento di Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato,Letteredi rettori, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] novarese Giacomo Sicco aveva estorto delle letteredi cassazione dell'elezione dei canonici della Chiesa di Novara (lettera del 5-10 G., come era stato supposto, ma a Giovanni di S. Paolo, cardinale di S. Prisca, la miniatura, conservata nell'Archivio ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] ecclesiastica ed era già segretario domestico diPaolo V, quando, alla morte di M. Vestri, segretario dei Brevi, minor misura sono presenti opere storiche, talune di carattere locale, lettere, bolle e relazioni. Di essi, nella Bibl. Apost. Vat., ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero diPaolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] col cugino Paolo Francesco (1626-1696), divenne ben presto un esponente di rilievo negli 55-61, 85, 119, 137, 142, 149, 163, 171; Letteredi Ottavio Falconieri aLeopoldo de' Medici, a c. di L. Giovannini, Firenze 1984, ff. 106 s.; C. Cresti, L ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] semantiche, a confrontarsi con la realtà del mondo e della spiritualità contemporanea. E quanto mostra di apprezzare in lui Ennodio, come risulta da due letteredi risposta da quest'ultimo indirizzate a F., cui egli si rivolge con le qualifiche ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] dei pontificati diPaolo IV e Pio V, e soprattutto delimitata nella sua sfera di intervento dalle riforme di Pio IV e di Sisto V il B. scrisse da Roma lettere pressanti ai padri del capitolo napoletano e incoraggiò uno di loro, il definitore d'Aragona ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] della "Storia filosofica della medicina in Italia" diPaolo Morello (Napoli 1846); Introduzione alla "Rivista delle (App., doc. IV); E. Di Carlo, Michele Amari e F. E., in La Bibliofilia, XXXIV (1932), p. 276; N. D. Evola, Letteredi F. P. Perez e R. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...