BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] Paolo Ponticelli e, quindi, filosofia con il domenicano Teodoro Maria Mozachino, lettore nel seminario di . Vat., Ferraioli 491, ff. 41, 48, 55v, 56v, 106r-v (letteredi Amaduzzi a Bandini); Roma, Bibl. Naz. Vittorio Emanuele, Fondo gesuitico 330, ff ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] a confortare ben poco le speranze diPaolo III di essere riconosciuto come prestigioso mediatore tra le , p. 602;VI, 1, p. 854; X, p. 973; XI, p. 1031; P.Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956,pp. 191, 346; II,ibid. 1958, pp. 67, 135 ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] di casa diPaolo IV, incarico che dovette abbandonare con l'elezione di Pio IV, ma che gli venne riconfermato nel 1566 con l'ascesa al soglio pontificio di dell'onnalista aquilano B. C., in Riv. abruzzese di scienze, lett. ed arti, XV(1900), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Chiesa al punto tale che, stando a quanto riportato da Gregorio Leti (Il Vaticano languente dopo la morte di Clemente X, III, Firenze 1677, p. 77) e dalle letteredi Magliabechi a uno dei fratelli (Guasti 1856, p. LIII), gli inquisitori proposero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] cattolico, Fano 1975, ad indicem; Id., La nascita dell'organizzazione cattolica femminile nelle letteredi C. G.B. al Toniolo, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, III (1979), pp. 225-271; C. Dau Novelli, Alle origini dell'esperienza ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] del seminario.
Tra quelle carte si conservano molte letteredi preti friulani – interessanti soprattutto quelle degli anni Venti considerata la sua opera migliore in questo campo, Pier Paolo Vergerio, Carlo Borromeo, Gaetano da Thiene, Antonio Caetani ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] della Istoria del Concilio tridentino di Pietro Soave (il noto pseudonimo diPaolo Sarpi) e chiese istruzioni per Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Letteredi particolari" (1525-1796), a cura di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1962, pp. 166 ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] voci che misero in ansia il tessarione. Due letteredi Costantino Lascaris annunciavano poco dopo che il nuovo vescovo . Nel maggio 1470 Paolo II, su richiesta di Bessarione, gli concesse il monastero di S. Gregorio di Staletti; forse per ringraziarlo ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] da Roma, sconvolta dal sacco. Durante il pontificato diPaolo III entrò nell'entourage del cardinal nipote Alessandro Archivio segreto Vaticano, Fondo Pio 55, cc. 76r-83v (lettere del G. al cardinale R. Pio di Carpi); ivi, Armadio LII, t. 3, c. ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] 1° giugno. Il 18 maggio 1519 fu nominato, con Paolodi Cristofano Ottonaio, curatore per quell'anno. Portato verisimilmente via dalla A. Cappelli, Letteredi Lorenzo de' Medici detto il Magnifico conservate nell'Archivio Palatino di Modena con notizie ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...