CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] e altri maestri, condannando, con i criteri euristici "personali", l'allegorismo applicato ai Vangeli e alle letteredi s. Paolo a scapito del magistero esegetico tradizionale, e propugnò, invece, il metodo esegetico letterale.
Non ebbe alcun ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] Nel conclave seguito alla morte diPaolo III nel 1549, concluso con l'elezione di G.M. Ciocchi Del 130v; Letteredi principi, a cura di F. Ziletti, Venezia 1581, c. 115; P. Bembo, Lettere, Venetiis 1587, pp. 136-141; B. Cellini, Vita, a cura di O. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Così pure nel conclave che portò all'elezione diPaolo V egli si prodigò con tutti i suoi mezzi di St. di Modena, Archivio segreto Estense, Carteggio tra principi Estensi. Ramo ducale-principi non regnanti, letteredi Alessandro, bb. 179-187; lettere ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] e delle letteredi approvazione dei Medici, ottenne di poter attuare i suoi propositi nel piccolo convento quasi deserto di S. di S. Paolo, per i malati convalescenti.
Con ogni probabilità il L. si rese conto di questa necessità svolgendo l'ufficio di ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] in una miscellanea di almeno quattro tomi, tre dei quali sono oggi in possesso diPaolo Toschi. La miscellanea di G. M. E. di Faenza, Faenza 1847; L. Scarabelli, Del merito civile e delle letteredi G. M. E. faentino fondatore dell'Educatorio di ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] tutti coloro che volevano diminuirne il potere.
Fratello diPaolo, sindaco di Messina, il G. prese parte a molti Ragionamento sulla conoscenza del vero, ibid. 1858.
Fonti e Bibl.: Giorn. di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, 1836, t. 60, n. 14, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] che con l'ascesa al soglio pontificio diPaolo III Farnese, di cui era stato a lungo vicario vescovile, M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 143 s.; Lettere ineditedi mons. Giovanni Guidiccioni da Lucca, Lucca 1855 ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] della Madonna.
Alla settima promozione cardinalizia diPaolo V, il 19 sett. 1616, il lettere del C., anni 1608-1639); Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 8702, ff. 1-103 (59 lettere del C., 1623-1641); Barb. lat. 8784, ff. 16-18 (3 lettere ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] Savonarola e contro lo stesso pontefice, sicché Paolo Somenzi, agente milanese a Firenze, poteva scrivere , 117, 120, 124, 128-130; Tre letteredi Girolamo Savonarola e una di fra' Domenico da Pescia..., a cura di G. Niccolini, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] l'edizione veneziana del 1615 delle Lettere, "di nuovo corrette, et accresciute", di Battista Guarini, dedicata a Leone Giunti nel 1618 e, di nuovo, nel 1620 e 1628, quindi dagli eredi di Tommaso Giunti nel 1644 e da Paolo Baglioni nel 1665.
La ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...