FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] una lista di quattro nomi, da cui il F. era stato escluso. Così, nel capitolo di Roma del 1580, fu eletto Paolo Constabili (o iniziarono a partire le prime letteredi convocazione. Dapprima, però, a causa di varie difficoltà organizzative, bisognò ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] II, Romae 1744, pp. 107, 126, 136;G. Bromato, Storia diPaolo IV, II, Ravenna 1753, p. 529;L. Cardella, Mem. stor. de cardinali, IV, Roma 1793, pp. 332-335;G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., III, Milano 1833, pp. 314 s.; A. Parigi, Notizie ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] intanto, proprio a Bologna, il G. aveva ricevuto l'ufficio di camarlingo e tesoriere del papa.
Della missione rimangono a testimonianza alcune lettere indirizzate a Paolo Guinigi; in una di queste il G. riferiva nei dettagli le tappe del viaggio per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] alle trattative; Paolo V riconobbe il suo valore conferendogli la carica di referendario dell'una . 1629; Possessi ecclesiastici, reg. 3, cc. n.n., 27 ag. 1592; Collegio, Letteredi vescovi e altri ecclesiastici, b. 4, 4 e 14 genn. 1612 m.v. (1613); ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] archivio - comprendente diari, quaderni di appunti e letteredi molti corrispondenti (da G.G. Liruti a G.B. Schioppalalba, a F. Mandelli, camaldolese studioso di numismatica, a G.G. Calepio, erudito benedettino priore di S. Paolo d'Argon) - da lui ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] Moro, Lettere dalla prigionia, a cura di M. Gotor, Torino 2009, ad ind.). Le prese di posizioni politiche di Poletti prima ancora di compiere 75 anni, inviò al papa la lettera di dimissioni, in conformità a quanto stabilito dal decreto diPaolo VI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] l'umanista Fabio Vigili, segretario apostolico diPaolo III e vescovo di Spoleto, li cita tra i sermoni . Altamura, Per la fortuna di Dante nel Quattrocento, in Annali del Pontificio Istituto superiore di scienze e lettere "S. Chiara", XII ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] a Napoli come preposito della casa di S. Paolo Maggiore e nel 1753, dopo aver . C. 6, f. 6; Arch. Segr. Vat., Processus Datariae, vol. 131, ff. 329-340; Ibid. Letteredi vescovi e prelati, vol. 282, f. 220; vol. 283, f 363; vol. 285, ff. 277, 281 s ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e diPaola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] proprio sotto gli occhi dei padri conciliari, Paolo III pensò di allontanare il L. nominandolo nunzio in Scozia. P. L., bishop of Verona, in Atti e memorie della Acc. di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 6, XXII (1970-71), pp. 403-448; B ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] di canonizzazione di s. Pietro Martire del 1253 su commissione di Innocenzo IV. Ma giustamente famoso è il certame dettatorio tra Pironti e Giovanni da Capua (datato da Paolo fu Pironti a raccogliere le letteredi Tommaso di Capua e a organizzarle in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...