DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] a Brescia e non ritornò a Roma, nonostante un richiamo ufficiale diPaolo IV nel 1556. Qui mori il 24 dic. 1558, de Felipe II, Madrid 1948, pp. 6, 15; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1958, ad Indicem; F. Russo, Ilcardinale ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] di un Giovanni cardinale prete di SS. Giovanni e Paolo (difficoltà che, unita alla mancanza di sottoscrizioni a documenti pontifici da parte diletteredi incoraggiamento a quei signori della Francia meridionale che sostenevano la causa di Simone ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] en la segunda mitad del siglo XVIII. La Agencia de preces, I-II, Zaragoza 1965, ad ind.; Letteredi Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind.; G. Morelli, Il “Ruolo della famiglia pontificia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] commende delle parrocchie di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Michele di Montieri nel Volterrano. , Fiorenza 1549; Letteredi Principi, le quali o si scrivono da Principi, o a Principi, o ragionan di Principi, Venetia 1562 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] pontefice. Avendo suscitato l'interesse e l'ammirazione diPaolo III, venne posto dal papa al servizio del Tractatuum, 1, ibid. 1938, pp. 172-177 e ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III-IV, Bologna 1992-93, ad indices; G.P. Maffei, De ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] , V, Venetiis 1775, pp. 128 ss.; G. B. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. Lodovico Beccadelli, III, Bologna 1804, pp. 69-155; Lettere inedite diPaolo Manuzio raccolte dal dottore Antonio Cemti, in Archivio veneto ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] versare ai collettori pontifici, ed arrivarono fino al punto di falsificare le letteredi incarico per la riscossione. Lo stesso D. accenna al 1362, era stata avviata dal vescovo aquilano Paolo e provocava continue contese in occasione delle decime. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] sono riportate due lettere dell'imperatore Massimiliano I e dell'arcivescovo di Nazaret Giorgio de Salviatis dei suoi scritti sono indice di un'intensa attività protrattasi fino alla vecchiaia. Il citato decreto diPaolo III comminava la scomunica ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] . 1860, pp. 402 ss.; Annali dell'Istituto di corrispondenza archeologica, XXXIV (1862), p. 235; A. Ronchini, Lettere del card. Iacopo Sadoleto e diPaolo suo nipote, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] Casati.
Intanto per il tramite del Semeria aveva avuto da Paolo Celesia imezzi finanziari per creare una nuova colonia agricola che e nelle Letteredi un prete modernista giunse a identificare il cristianesimo con una forma di messianismo sociale, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...