FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] di terracotta; fra Bartolomeo Della Porta due quadri dei Ss. Pietro e Paolo; Mariotto Albertinelli una tavola ad olio con lo Sposalizio di alla corte di Leon X, in Nuova Antologia, 16 apr. 1888, p. 585; V. Rossi, Introd. a Le letteredi messer Andrea ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] Pauli IV (Coloniae 1642) e l'inedita Vita e gesti di Giov. Pietro Carafa cioè diPaolo IV P.M., entrambe di Antonio Caracciolo, e la Storia della guerra diPaolo IV contro gli Spagnuoli di Pietro Nores, allora inedita ma già utilizzata dal gesuita ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] vari (E. Gerini, G. Accordini, S. Curtoni Verza, I. Pindemonte, A. Torri). Sono state pubblicate a cura di F. Calandri cinquanta Letteredi Ippolito Pindemonte a I. C., Casale 1849, riguardanti per lo più l'ediz. padovana della Coltivazione del riso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] diPaolo III Ambrogio Ricalcati e con Benvenuto Cellini, durò pochi mesi.
Cellini raccontò di essere stato conquistato dall’abilità oratoria di e 1533; Arch. di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto all’interno. Lettere particolari, v. 2, ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] suo cugino, Pietro diPaolo Muto Papazurri, il conferimento di un canonicato e di una prebenda in Sicilia preceduto da alcune letteredi raccomandazione alla coppia imperiale virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e Maria di Borbone; 10 ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] .Nell'agosto del 1601Enrico IV gli concesse letteredi naturalizzazione che furono registrate nel Parlamento di Parigi il 21 febbr. 1603 (Parigi, sebbene malato, al conclave che seguì la morte diPaolo V e concorse, con i cardinali Ubaldini, Delfino ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Romae 1767, ad Indicem; T. Lancellotti, Cronaca modenese, a cura di C. Borghi - L. Lodi, Parma 1862-1884, III, V-XII, ad Indices; Lettere del card. I. Sadoleto e diPaolo suo nipote, a cura di A. Ronchini, Modena 1871, pp. 70, 135; Calendar of State ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] gennaio del 1842 egli era nominato cardinale dei SS. Giovanni e Paolo, e tre anni più tardi trasferito a Iesi come vescovo. Eletto per diversi affari, filze M-S; Ibid., Lettere diverse e letteredi parrochi dall'anno1840 all'anno 1860; Ibid., Visita ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] le mansioni di segretario, curando la corrispondenza del cardinale (come appare da due letteredi raccomandazione scritte dal periodo risale anche una lettera del D. ad Andrea diPaolo Camesecchi a Firenze, suo patrigno, in quanto aveva sposato ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] definita dalle precedenti deliberazioni sulla teologia agostiniana prese dal tempo diPaolo III in poi, e non condannò il documento.
Invece et divinis attributis.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Letteredi vescovi, vol. 342, cc. 37-44; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...