DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] il D. era in Curia in qualità di scrittore apostolico sotto il pontificato diPaolo III.
Tra il 1556 e il 1557 dei Monti.
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Chigi L III 61: Letteredi principi et d'altri s.ri scritte a Gio: Drovet; Arch. segr. Vat., ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] ad aver salva la vita.
Con il pontificato diPaolo III Farnese la carriera dello J. fece subito di fuori delle loro giurisdizioni e competenze.
L'operato dello J. fu certamente apprezzato dal papa: nel giugno 1536 - era già abbreviatore delle lettere ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] e Paolo.
Voleva che tutte le altre feste degli apostoli e dei santi cadessero di domenica. Oppure proponeva di rispettare Leibniz è stata conservata nella Niedersáchsische Landesbibliotek di Hannover: due letteredi Leibniz del M3 e M4 euria lettera ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] Nella locale provincia rivestì le cariche di preposto della chiesa di S. Paolo alla Colonna dal 1631 al 1634, di quella di S. Carlo ai Catinari dal 1635 presentando al papa una copiosa raccolta diletteredi personalità ecclesiastiche e laiche in ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] , a cominciare dal Dialogus de origine Ordinis Servorum diPaolo Attavanti (attorno al 1470) e, quindi, negli di Maria a cui le lettere sono indirizzate. Già nel 1249, il 13 marzo, Ranieri cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, legato di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] del De hominibus doctis diPaolo Cortesi, che avverte dietro all'omicidio le tensioni di mondi a confronto, e una elegia ined. del Porcellio, in Atti della R. Acc. di archit., lettere e belle arti di Napoli, XXIV (1906), p. 226; V. Zabughin, Giulio ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] . 59v; 545, c. 77r; Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite diPaolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. -122; P. Sverzellati, Il carteggio di Nicodemo Tranchedini e le letteredi Francesco Filelfo, in Aevum, LXXI ( ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] scomparso, e disponendo d'una copiosa silloge milanese diletteredi missionari, nel 1781 stampò a Udine la Vita di mons. Giovanni M. Percotodella Congregazione di S. Paolo, missionario ne' Regni di Ava e Pegù, vicario apostolico e vescovo massulense ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] originario della Lituania, allievo e collaboratore di Maksim Grek - secondo Paolo Giovio anche abile conversatore in tedesco e latino -, alla fine di novembre G. iniziò il lungo viaggio verso Mosca.
Dalle lettere consegnate a G. emergono palesemente ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Giovanni Battista, Costantino, Filippo Angelo e Pietro Paolo.
Giovanni Battista, abbracciata la vita ecclesiastica, Sulmona 1904, pp. 65-67, 94; E. Carusi, Dispacci e letteredi Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...