GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] diPaolo, S. Vincenzo al Volturno era stato riconosciuto, con un praeceptum emesso il 24 marzo 787, in occasione della permanenza di Carlo in cui le arti e le lettere vissero, proprio sotto Arechi, una stagione di grande vitalità. Tutta la cultura ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] Capodistria Pietro Paolo Vergerio il Giovane, già accusato di luteranesimo, che viaggiò incontrastato, incontrò persone, distribuì libri e si spinse fino a Duino, dove fu visitato da parenti e amici capodistriani. Il fatto fu letto come una plateale ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Sul finire del 1548 il C. è di nuovo in Romagna, in qualità di legato.
Alla morte diPaolo III, sopravvenuta il 10 nov. 1549, il 1554; Ms. Pal. 1010, ff. 33v-34r, 39v-40v, 45r, 3 letteredi L. Beccadelli al C., nov. 1551 - genn. 1552; J.-J. Boissard ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] alla carriera di uomo dilettere e di negozi.
I rapporti con il Tolomei sono documentati dalle letteredi quest'ultimo, del Tuscolano, che si diceva essere appartenuta a Lucullo, al seguito di papa Paolo III, morto il 10 nov. 1549.
A Roma il B. trovò ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] della soc. e Stato ven., I (1959), p. 134; A. Buffardi, Politica e Stati europei nell'epistol. diPaolo Sarpi, in Annali della facoltà dilett. e fil. ... di Napoli, VIII(1958-59), pp. 165 s., 168, 182, 194; C. Vivanti, Lotta politica e pace relig ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] direttore della Biblioteca ducale, Paolo M. Paciaudi e, dopo la morte di costui, il p. Ireneo primo prefetto della Marucelliana, accondiscendeva di buongrado a prestargli aiuto: "Io ho già raccolto per lei letteredi alcuni insigni letterati, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] biografie, opera rispettivamente di un anonimo autore anglosassone e diPaolo Diacono. L'opera fu VII, Berolini 1928, pp. 418-426, 438 s. [letteredi Anastasio Bibliotecario]; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 176; A ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] , segretario di papa Paolo III, gli scriveva da Roma per informarlo sull'iter di un breve criminali del tribunale della Curia (III, R, 59, ins. 7, 8, 9, 11), le letteredi Cosimo I (R, 70, ins. 2, 25), i registri degli atti e dei precetti delle visite ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] non ai semplici fedeli Dedicata a Paolo III, l'operetta tratta di alcum punti dogmatici nella prima sub voce. I dispacci dalla nunziatura veneta sono in Arch. Segreto Vaticano, Letteredi Principi 15 e 22 e Fondo Barberini lat., V, 714; Milano, Bibl ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] era figlio diPaolo, un ebreo convertito di origine pavese, medico personale di Ferdinando e autore Egnatius, sive Quaestura, Basileae 1556, pp. 10 s.; Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, Vinegia 1564, cc. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...