DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] costruzione, nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo, di una suntuosa biblioteca. Questo ambizioso progetto è una ulteriore prova dei profondi legami che per tutta la sua vita il D. ebbe con Venezia.
Numerose lettere e ordinanze del D. sono state pubbl ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] compiuto nel 1608 per conto diPaolo V con il fine ufficiale di raccogliere piante rare per i di botanica, VI (1907), 1, pp. 153-160; Id., Una lettera inedita di Tobia Aldini a G.F., ibid., VI (1908), 3, pp. 403 ss.; Id., Alcune lettere inedite di ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] mantenendo per sé il titolo. Durante gli anni del pontificato diPaolo IV la sua carriera subì una battuta d'arresto, a causa 1565 il vicario del Borromeo si apprestava ad inviare le letteredì convocazione anche ai "vescovi che son dubij come Savona ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] . 226-230, 245 s.; G. Guidiccioni, Opere, a cura di C. Minutoli, Firenze 1867, II, p. 209; Lettere del card. Iacopo Sadoleto e diPaolo suo nipote tratte dagli originali..., a cura di A. Ronchini, Modena 1872, ad nomen; Concilium Tridentinum, ed. Soc ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Filippo di Salerno e Ruggero di Santa Severina, come testimoniato da alcune letteredi indulgenza quale consacrò Atanasio a catigumeno del monastero greco dei Ss. Pietro e Paolodi Arena, prova evidente che in quell'anno egli era tornato a ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] Uberto Gambara.
Diventato uno dei teologi preferiti diPaolo III, entrò a far parte della commissione ; S. Krasić, Regesti pisama generala dominikanskog reda (Regesto delle lettere dei generali dell'Ordine domenicano), in Arhivski vjesnik (Rivista d' ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] e a non voler spingere fino alla rottura la controversia che prese nome dall'interdetto diPaolo V. Già negli anni precedenti il C. aveva indirizzato lettere a intere comunità cittadine: se le sue argomentazioni politico-religiose del 1606 conobbero ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] sortì alcun effetto: nel dic. 1533 il B. è a Roma, dove "dimora per ferma stanza" (Lettere scritte a Pietro Aretino, I, 1, p. 158). Familiare diPaolo III, seppe sfruttare a proprio vantaggio i buoni rapporti del papa con la famiglia Guidiccioni (nel ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] di promuovere una serie di spese straordinarie e di opere pubbliche, quali opere di restauro a Roma, lavori nei porti principali, l'erezione della cittadina di Fiumicino e, in seguito, la ricostruzione della basilica di S. Paolo ); Letteredi s ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] posta in evidenza con vigore dal datano Bartolomeo Guidiccioni, familiare diPaolo III (v. la sua lettera al pontefice in Barb. come Claudio Tolomei (Lettere libri VII, Venezia 1550, p. 237) egli rimprovera all'Ochino di aver abbandonato senza ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...