GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] Vangelo di Matteo, al problema della parusia nei discorsi escatologici di Gesù e nelle affermazioni diPaolo nella perugini a distruggere le sue lettere dopo averle lette, tanto avvertiva il dominante clima di sospetto di quegli anni (Bedeschi, 1970); ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] tra la nipote diPaolo III, Vittoria Farnese, e Francesco di Lorena, il duca di Aumale poi di Guisa, un progetto Ariosto, P. Bembo (che il M. spronò a pubblicare le lettere scritte per conto di Leone X), B. Castiglione, B. Cellini, G. Dati, I ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] , si conservano. Se ne ha una edizione completa in sette volumi: a) Lettere scritte dal glorioso S. A. A. a diversi suoi divoti, date alla luce da, Cherici Regolari di S. Paolo Maggiore di Napoli, 2 voll., Napoli 1731-32. b) Opere varze composte dal ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] 1604).
L'elezione di Camillo Borghese (papa Paolo V) segnò di Francia Luigi il giusto l'anno 1624); Letteredi particolari, 11, cc. 161, 197, 199; Letteredi cardinali, 8, c. 296; 9, cc. 30, 96; Letteredi vescovi e prelati, 1, c. 385; Nunziatura di ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] con cui avrebbe poi sempre firmato le sue lettere, "il Pero".
Non sappiamo quando il G. abbia preso gli ordini sacri; alla fine del 1533 veniva designato in un atto notarile come "clericus". Dopo l'elezione diPaolo III (1534) il G. si mise al ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] e fu impiegato dalla Congregazione come maestro dilettere fino al 1542, anno in cui di Tortona. Lo si trova a Roma dove ebbe occasione di conoscere prelati importanti e di assistere alle dispute di sacra dottrina che si tenevano alla corte diPaolo ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] pontifici, fu breve.
Nel marzo del 1964, Paolo VI lo trasferì infatti alla delegazione apostolica del Canada ascoltato la Parola di Dio, Milano 1958; Letteredi giovani amici, Milano 19642. Sono usciti postumi: Lettere ai giovani amici, ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Genova vengono le lettere conservate all’Archiginnasio di Bologna (la più cospicua documentazione autografa di Peregrini), che trattano di questioni politiche e storiche, oltre che familiari. Nel 1647 tenne l’elogio funebre diPaolo Spinola presso l ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] una lettera (è inserita erroneamente nelle più antiche edizioni delle lettere variae del Petrarca, per la prima volta in quella del B. si basò soprattutto sulla Lectura super Clementinis diPaolo de Liazari (morto nel 1356), che evidentemente assunse ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] e conventuali che divideva l'Ordine minorita, ma al tempo diPaolo II il C. passò quasi del tutto in secondo piano. religiosorum amicus" (Borselli, p. 94), amante delle lettere e dei letterati, "doctrina in omniscientiarum genere, praesertim ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...