BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] di Firenze), e indurle a riunirsi alla Chiesa di Roma. Gli amici del B. cercarono di distoglierlo dall'accettare l'incarico come appare in due letteredi dove tuttora si ammira, durante il pontificato diPaolo V; non furonoconservate, invece, le altre ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] cattolico di Roma, presso il quale più volte tenne corsi di teologia; nel 1917, su designazione diPaolo Pericoli 1941; S. Caterina da Siena, Breviario di Perfezione, ibid. 1943.
Fonti e Bibl.: Docum. e lettere del C. sono custoditi presso l'Arch. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] particolare con Paolo Bombace, professore di umanità greca e latina nello Studio e amico di Erasmo. S. F. (il Carteromaco). Studio biogr. con una raccolta di epigrammi, sonetti e letteredi lui o a lui dirette, Firenze 1902 (tuttora lo studio ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] con i suoi meriti, li sarà occasione di molt'utile, et ogni contento" (Lettere del Card.led'Ascoli, 1º giugno 1608 pp. 1482 s.; F. Micanzio, Vita del P. F. PaoloSarpi, in Opere diPaolo Sarpi, VI, Helmstat (ma Verona), 1765, pp. XXIX, LVII-LVIII; G ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] dal cardinale Ettore Gonzaga per la sua cultura teologica.
A Mantova il B. tenne prediche molto frequentate sulle letteredi s. Paolo e compose i cinque trattati che si conservano autografi nella Biblioteca Apostolica Vaticana (cod. Urbinate 937): De ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] straordinaria in Spagna: Camillo Borghese (futuro papa Paolo V) dal gennaio al giugno 1594, e Giovanni pp. 173, 178, 182, 186, 197, 207, 239, 450, 472; Letteredi O. Caetani…, a cura di G. B. Carinci, Roma 1893, pp. 216, 222-232;R. de Hinojosa ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] ottobre 1966, e solo la decisione diPaolo VI di respingere le dimissioni e di confermarlo alla guida della diocesi aprì card. Giacomo Lercaro, I-II, Roma 1964; Lettere dal concilio 1962-1965, a cura di G. Battelli, Bologna 1980; Per la forza dello ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio diPaolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] degli atti conciliari, che (come si può desumere dalle lettere papali inviate tra il settembre e il dicembre 682 alle ordinato l'edificazione di un luogo di culto (dedicato a s. Paolo il 22 febbr. 683) nei pressi della chiesa di S. Bibiana sull ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] . avvenuta nel 1088 per le mani di papa Urbano II, come ci attestano letteredi questo all'arcivescovo di Napoli, al clero di Aversa e a Giordano principe di Capua, e specialmente il privilegio di papa Callisto II, datato a Benevento il 24 sett. 1120 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] domicilio coatto fino ad agosto, quando con la morte diPaolo IV le prigioni furono attaccate, i detenuti liberati, M. G. letterato napoletano del secolo XVI, in Atti della R. Acc. di archeol., lett. e belle arti, 1876-77, pt. II, pp. 136-178, 185- ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...