GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] pontefice, tornando così in sede. Ripartì per Roma all'elezione diPaolo V (vi giunse nel giugno e tornò a Mantova a . 1598, 19 apr. 1600, 6 maggio 1610), oltre a diverse sue lettere pastorali (tra cui quelle scritte da Parigi il 6 luglio 1597 e il ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] venera oggi nel "soccorpo" della chiesa napoletana di S. Paolo Maggiore. Solo tra la fine del Cinquecento di G. Kaminski, ibid., II (1946), pp. 70-95; Lettere inedite di s. G. T., a cura di P.F. Andreu, Roma 1946; Le letteredi s. G. da T., a cura di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , Biblioteca nazionale, Autografi, A.95: le 313 lettere inviate, per la gran parte datate, partono dal 1511, e sono continue dal 1515 fino al 1536; limitato, invece, il gruppo delle missive diPaolo: ne sono conservate una trentina, risalenti al 1535 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] " e nemmeno lo scontato corredo di "lettere fratesche" pare di "tutta eminenza" - il rappresentante veneto Renier Zeno la giudicherà un errore: "fu un mero aborto diPaolo V ch'esortato dalla scarsezza di theologi ad introdurne qualcuno in collegio ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] non riammettendo il frate nell'Ordine come risulta dalle lettere del novembre e dicembre 1544 - non agevolava certo " (la denuncia è del mese di giugno).
Con la morte poi diPaolo III e l'elezione di Giulio III al pontificato tutto sembrò tornato ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] ". Prete Ambrogio vibrò allora uno schiaffo ad A. rimproverandolo di pretendere di essere migliore di Abramo, di Davide e diPaolo stesso e chiamandolo ipocrita, sobillatore, falso profeta, seminatore di zi zzania. A. non si arrese e si protestò ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] bestemmie et maldicenze contenute in tre scritti diPaolo Vergerio contra l'indittione del concilio Dal catal. di libri eretici, Tubinga 1559, p. E4v; G. Muzio, Lettere cattoliche, Venezia 1571, p. 146; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] al collegio veneziano della Compagnia, che era in grandi difficoltà finanziarie e lo stesso Ignazio di Loyola lo ringraziò nelle sue lettere.
Il 24 marzo 1558 Paolo IV nominò il G. commissario inquisitoriale per l'Istria, la Dalmazia e il Friuli ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] narrata dallo stesso A. in un folto gruppo dilettere (in Barb. Lat. 5749, ff. 1r-27v.) indirizzate a Paolo III. Immesso intimamente nella vita di Curia, affinato da una esperienza notevole e varia di "negozi", l'A. si trovò così, come segretario ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] . Il "dolce libriccino", come lo definì Pier Paolo Vergerio, letto dapprima con entusiasmo da pii prelati, come il letteredi riformatori ital. del Cinquecento, a cura di G. Paladino, I, Bari 1913, pp. 1-60; B. Luchino, Beneficio di Cristo, a cura di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...