CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] pontificio avvennero sotto il pontificato diPaolo IV con la nomina a presidente di Romagna, avvenuta il 17 , Commentario alle letteredi uno studente tedesco da Bologna..., in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] e proprio manuale di educazione destinato ad un successore alla porpora, le lettere seguono il giovanissimo Dandini nell'Archivio Segreto Vaticano, in appendice a: Un'altra grande cortesia diPaolo III a Michelangelo, Roma 1940, pp. 11-15; N. Didier, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] sotto il nome diPaolo Manuzio nel 1575 a Firenze dai Giunti) e degli Hieroglyphica di Pierio Valeriano . Collina, Esplorazioni preparatorie per un'edizione della "Piazza universale" di T. G., in Lettere italiane, LXIII (1991), pp. 250-266; G.B. ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] di 200 scudi alla Sede apostolica. Per volere diPaolo V, fu ordinato al nipote Marco di trasportare nell'archivio di Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti della Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 4, XV ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] nel 1556, nel Catalogus testium Veritatis di Flaccio Illirico (ma, anche, l'inserimento già nell'Indice diPaolo IV del 1559: v. H. nella raccolta, le letteredi B. sembrano avere una funzione di decisa introduzione, di polemica enunciazione dei temi ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Bonifacio o non piuttosto l'irritazione diPaolo V per la concessione del titolo di grande di Spagna al nipote del C., ), pp. 131 s., 135, 143-147; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 93, 118, 179;C. Pérez ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] di revisione dell'Index librorum prohibitorum diPaolo IV, sostenendo l'opportunità di attenuarne la rigidezza, come di 26. Lettere delle settimane successive mostrano gli sforzi del M. per convincere il maggior numero possibile di stati cattolici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] . a redigere le prime letteredi Innocenzo III per la crociata oltre che, prima, quelle di Celestino III. In autunno p. 86; B. Trifone, Serie dei prepositi, rettori ed abbati di S. Paolodi Roma, in Rivista storica benedettina, IV (1909), pp. 101-113, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Cancelleria apostolica e tra i consiglieri più ascoltati diPaolo III, ostile al G., era stata ; C. Minutoli, Sulla vita e sulle opere di mons. G. G. di Lucca, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XVII (1860), pp. 235-354 ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] 1556 e rimanendovi durante tutto il pontificato diPaolo IV, nonostante il breve del 16 luglio : lett. a L.. Beccadelli; Ms. Pal. 1010, ff. 126v, 277r, 318r, 319r: lett. di L. Beccadelli; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...