CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di prelato amante del fasto, estimatore per tradizione familiare, per educazione e per consuetudine cortigiana, delle arti e delle lettere dell'agente mantovano a Roma.
Sin dal principio del regno diPaolo IV la posizione del C. a Roma si fece infatti ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] dei soggiorni ferraresi), Girolamo Aleandro, Paolo Giovio e Baldassarre Castiglione, nonché Biblioteca capitolare, DCCCXVIII-DCCCXXXI (letteredi Canossa a Pio). Per altri manoscritti con letteredi o a Pio e per un elenco di quelle a stampa: F. ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] altre in volgare: l'Ordine della vita cristiana, la Regola spirituale, alcuni Sermoni, due Lettere, tre Laude, un Commento ad un'epistola di s. Paolo.
Di incerta attribuzione sono il Tractatus de vita christiana, forse una traduzione in latino dell ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena diPaolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Paolo II (morto il 26 luglio 1471) il permesso di poter abbandonare il fatiscente convento di S. Maria dell'Oro presso Terni e di , ms. 1494, c. 122r; Lettere a Lorenzo il Magnifico, Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, filza ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] il C. inserisce nelle sue storie anche numerosi discorsi, lettere, citazioni poetiche.
Nonostante questo, lo stile del C Gaspare da Verona-Michele Canensi, Le vite diPaolo II, in Rerum lialic. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 63-64; ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] approfondimento delle Sacre Scritture, tradotte in un'ulteriore opera di evangelizzazione attraverso pubbliche letture dei Vangeli da parte di T. Crispolti e delle Letteredi s. Paolo da parte di Reginaldo Nerli.
L'amicizia con Gasparo Contarini e la ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] in cui opera con letteredi cambio, cedole o titoli obbligazionari, trasferimenti di capitale da una sede 1594 (portata a battesimo da Cesare Balbani), due gemelli, Theodoro e Paolo, nati il 25 nov. 1595 (portati rispettivamente a battesimo da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] '11 genn. 1537 (v. l'edizione curata da C. Pellegrini, Le letteredi s. G. M., Rapallo 1975). La sua opera non si basava su e con l'inglese Reginald Pole per partecipare, su richiesta diPaolo III, alla stesura del Consilium de emendanda Ecclesia. Nel ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito diPaolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] maggio 1772. Festa, 17 giugno.
Bibl.: C. G. Cagiano, Vita di P. B. d'Arezzo, Roma 1649; C. B. Bagatta, Vita del d'Arezzo, in Regnum Dei, XIII (1957), pp. 3-23; Id., Lettere inedite del b. Paolo d'Arezzo a s. Carlo Borromeo,ibid., pp. 155-179, 208-233 ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Del Col, op. cit., pp. 447-455. Letteredi Francesco Navagero e del domenicano Clemente da Brescia che denunciano di Francesco Donzellini, si veda in Arch. di Stato di Verona, Testamenti, mazzo 154, n. 332; Ibid., Anagrafe Provincia, S. Paolo, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...