PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] di confutare l’Istoria del Concilio di Trento diPaolo Sarpi. Egli subentrava nel compito a Terenzio Alciati, morto prima di P., in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, s. 4, Quaderni, 1-2, Classe dilettere e filosofia, Pisa 1996 (1998), pp ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] a Napoli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Miscell., Arm. X, nn. 148-181, 198, 227, 255 (atti dei processo); Segr. di Stato, Napoli, 180-183, passim; Letteredi card., 91 C. 106; gia, cc. 111, 306; 91b, cc. 38 ss.; 159, cc. 3, 114, 197; Arch. Arcis ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , del settembre del 1721, al colloquio con il papa diPaolo della Croce - giunto a implorare l'approvazione per l' scritti di scuola, a cura di F. Nicolini, Bari 1941, ad ind.; Le letteredi Benedetto XIV al cardinale de Tencin, I-III, a cura di E ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] recava con sé l'ordine diPaolo III di riprendere l'incarico presso Ranuccio. Fosse l'effetto di una richiesta del B., in raccolte e studi posteriori: v. in particolare la citata ed. delle lettere del Pole (II, Brixiae 1745, LXXXVIII, 22, CIV-CV, CII ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] de his scriptis, liberius iudicare possint".
L'opera affrontava dunque il tema della giustificazione, centrale in quelle letteredi s. Paolo e cruciale nello scontro dottrinale tra la Chiesa cattolica e i teologi della Riforma, ripreso con forza dopo ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] dalla Gymnastica monachorum del camaldolese Paolo Orlandini e dal suo letteredi G. Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 452, 454; J. Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, in RIS, XXXII, Città di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] veneziano formulasse al papa il suo appoggio ufficiale al C. - giovane "di boni costumi et di bone lettere ben conosciuto da Sua Santità" - per la sede prossima a restare vacante. Paolo III non ebbe difficoltà ad accettare la richiesta, e l'11 sett ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] (ma pp. 96 s.).
Fonti e Bibl.: Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni scritte in diverse materie, Vinegia 1542, cc. 118-120, 135-136 (due lettere al G. diPaolo Sadoleto e di P. Bembo); ed. successiva ibid. 1554, cc ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] difficile periodo della guerra contro gli Estensi (1558). Tornato a Roma, fu nominato da Paolo IV referendario utriusque signaturae nel 1559 e ricoprì il ruolo di abbreviatore delle lettere apostoliche. Il 26 genn. 1560 Pio IV gli affidò la diocesi ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] annunciano la vittoria e lo invitano a tornare, sia nelle lettere allo Sforza e agli altri corrispondenti in Italia.
Il momento lapide della sua tomba, ora dispersa, fu scritto per ordine diPaolo II che l'opera sua aveva meritato le lodi del ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...