BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] monasteri meridionali dell'Ordine: da Perugia, dove incontra Paolo III con la corte pontificia e il cardinale stampati da Filippo Giunti e fratelli nel 1583 (con due letteredi dedica dei deputati al granduca Francesco e alla nobiltà fiorentina) ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] la consacrazione pontificia. La notizia della morte diPaolo IV lo raggiunse mentre era in viaggio Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 310-315, 636-637. Tredici lettere al Karnkowski, degli anni 1567-76, sono state stampate in appendice a J. Długosz ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] adottata dal vicario di Pasquale II per la successione arcivescovile si fa portavoce Landolfo di S. Paolo; di una più violenta ff. 7v-8sr, ove per diverse esemplificazioni si ricorre a letteredi ed a B. (cfr. ancora W. Wattenbach, Iter Austriacum ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] nel febbraio 1539, su mandato diPaolo III, per convincerlo a privilegiare di lui dannabili, per mostrarle et per fargli con quelle oppositione» (Letteredi Girolamo Muzio giustinopolitano conservate nell’Archivio governativo di Parma, a cura di ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] gli ultimi mesi di vita. Si spense il 10 giugno 1419 e volle essere sepolto nella chiesa di S. Paolo (la tomba fu lettere scritte dal B., quasi tutte indirizzate alle suore del Corpus Christi di Venezia: 21 ne pubblica A. M. Biscioni, Letteredi ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] 52v, esemplare trascritto il 22 febbr. 1520, con dedica a Paolo Visconti; Bibl. Trivulziana, ms. 453) affronta temi mariani il 1514 e il 1520, tesi di laurea, Univ. di Firenze, a. a. 1967-68; C. Vasoli, Due letteredi Giorgio Benigno Salviati (J. D.) ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] in un codice del 1524 l'umanista padovano Lucio Paolo Roselli se ne attribuì la paternità, limitandosi a agli affari del suo protettore.
Risalgono a questo periodo una serie dilettere, di cui sono nella Bibl. Ap. Vat. le minute autografe, in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] sui costumi degli indigeni.
Ad un "diario" del C., da lui letto, fa riferimento Paolo Sarpi nella sua Istoria del Concilio tridentino, nel delineare le direttive della politica di Adriano VI all'inizio del suo pontificato. Il Sarpi considerava questo ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] 3.20, nonché in Parma, Biblioteca Palatina, ms. 951, e nel monastero di S. Paolo a Roma, ms. 95. Da quest'ultimo, che è incompleto, furono ricavate le lettere stampate in Spicilegium Benedictinum, a collection of unpublished papers edited by the nuns ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] infatti incaricava Diego de Mendoza, in vista della successione diPaolo III, di informarsi se il C. era "persona de govierno" e memorie dell'Accad. patavina di scienze, lett. ed arti, XC (1977-78), 3, classe di sc. morali, lettere ed arti, pp. 212 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...