DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] di Toscana". In tale incarico scrisse con Iacopo Peri, Paolo Grati e Giovanni Battista Signorini (su libretti di 284; Lettera al Sig. Alberico Cybo signore di Massa..., Pisa 1615; Lettere inedite di G. Chiabrera, a cura di A. Neri, Genova 1889, p. 20; ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] L. nelle funzioni dei giorni feriali. Tranne il periodo di studio con Zarlino a Venezia, si può a ragione voci (1605) di G. L.: edizione critica ed ambientazione storica, tesi di laurea, Università di Venezia, facoltà dilettere e filosofia, a ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] quale successore di A. Scarlatti, fu nominato maestro di cappella. La lista dei Musici diRoma nell'anno che il sig. Gio. Paolo Colonna tesi di laurea, Università di Bologna, facoltà dilettere, a.a. 1983-84, p. 53; Id., A. Scarlatti maestro di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] legata di chitarra utilizzando una notazione mista dilettere alfabetiche e intavolatura legata di liuto. ibid., XXV (1971), pp. 205, 211, 221; W. Kirkendale, L'aria di Fiorenza, id est Il ballo del granduca, Firenze 1972, ad Ind.; P. Danner, ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] che volle porlo nel 1538 in cortese gara con il liutista del papa Paolo III, Francesco Canona. Le sue funzioni a corte e l'alta stima di cui godeva sono testimoniate da uno scambio dilettere, dal 1537 al 1539, fra lui e l'Aretino, che gli era molto ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] , a 2.000 franchi annui, oltre ad altri 500 "per due lezioni di 3/4 d'ora per ciascuna, da darsi cinque volte la settimana a bandito il 9 apr. 1836.
Nei mesi seguenti, diverse lettere sull'andamento della pratica, scritte da Paganini al B. e ...
Leggi Tutto
AGATEA, Mario
Luigi Ferdinando Tagliavini
Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] esperto anche nella costruzione di clavicembali. Varie sue lettere al duca di Modena si conservano nell'Archivio di Stato di Modena.
Alla corte estense fu attivo, anche nella prima metà del sec. XVII, un Paolo Agatea, certo parente di Mario. Il suo ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Carlo
Riccardo Allorto
Nato a Mirandola l'8 genn. 1840, iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e dell'organo con il padre, Evangelista, e i suoi progressi furono così rapidi da esordire [...] Fortis, da Ruggero Bonghi a Paolo Ferrari, era anche l' di musicisti, gli A., in L'Arte pianistica, V, n. 10, 20 ottobre 1918; G. Roncaglia, Una nidiata di musicisti - Gli A. di Mirandola, in Atti e Memorie della R. Acc. di Scienze, Lettere ed Arti di ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] composte in molta parte per le orsoline di Vienna (manoscritte). Varie lettere manoscritte erano in possesso (fine del XVIII sec.) dell'abate Orazio Chiaramonti di Brescia. Una lettera dell'A. al canonico Paolo Gagliardi è stata pubblicata dal citato ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] di 30 lire. Il 6 sett. 1658 l'Alessandri fu licenziato e al suo posto fu assunto Giovanni Paolodi amicizia (testimoniata dal nipote con la citata dedica della Cartellina e dalla lettera a lui indirizzata e pubblicata dal Banchieri nelle sue Lettere ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...