MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] opera del carnevale 1642 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolodi Venezia, gestito dalla famiglia Grimani (Fabris, pp. 485- Washington 1996; G. Morelli, Saggio diletteredi musicisti dalle raccolte di autografi della Biblioteca apostolica Vaticana, in ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] ad Ancona una nuova edizione dell'opuscolo, che includeva in appendice letteredi G. Verdi, H. von Bölow, Cosima Wagner e l'autografo di una lettera di Wagner stesso al duca di Bagnara (22 ag. 1880), nella quale il "Lutero della musica" raccomandava ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] -vocale Mosè (testo italiano di Agostino Cameroni e Paolo Croci) sotto la guida di Arturo Toscanini.
Il 15 P. Una vita tra genio e follia, Milano 2006; E. Gennaro, Letteredi Emilio De Marchi, Antonio Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti e L. P. ad ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] (Gl’avvenimenti d’Erminia e di Clorinda sopra il Tasso, SS. Giovanni e Paolo, 1693), Agostino Piovene (Publio in L’Araldo nuovo di Quinzano, IV (1996), 32, pp. 3 s.); Bologna, Museo della musica, K.044.1.063, K.044.2.177 (due letteredi C.F. Pollarolo ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] con oculatezza i suoi beni rurali; investì in letteredi cambio, in luoghi di monte (buoni di Stato) e in censi (ipoteche in cambio di vitalizi non vacabili); partecipò come socio di minoranza in compagnie di lanaioli e setaioli. Lavorò pure per un ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] opera è avvenuta al teatro Pergolesi di Jesi il 24 settembre 1999 (ed. critica diPaola Ciarlantini, incisione Bongiovanni GB 2263/ atto di morte. La Biblioteca Benedettucci di Recanati, presso la Biblioteca Comunale, possiede letteredi Giuseppe ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] data l’«opera musicale» L’Innocenza trionfante, oratorio diPaolo Francesco Pallieri, che nella prefazione indica Pagliardi come musica di chi già nel Caligola con la delicatezza delle sue note s’acquistò il tuo intiero applauso». Due lettere che ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] osservato l'interdetto diPaolo V contro la di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, facoltà dilettere e filosofia, a.a. 1984-85; G. Mantese, Storia di Arzignano con nota geografica e geologica di Felice Cocco, a cura di ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] di Andrea Calmo (Il residuo delle lettere, Venezia s. d. [1566?], n. 20) e di P. Morigia (La nobiltà di cour du pape Paul III…, I, Paris 1932, pp. 225-32; A. Mercati, Favori diPaolo III a musici, in Note d'arch. per la storia mus., X (1933), 2, pp ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] di un carteggio certamente più ampio - conservata all'interno di una raccolta diletteredi 203, 207-222; F. Piperno, L'immagine del duca. Musica e spettacolo alla corte di Guidubaldo II duca d'Urbino, Firenze 2001, p. 146; R. Eitner, Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...