PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] Paolo Frisiani tenne regolari lezioni presso la sua casa. Tra i suoi allievi vi furono Francesco Brioschi, più tardi professore di e sulla matematica in particolare sono contenute nelle Letteredi Evasio ad Uranio intorno alle scienze matematiche ( ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] i Paschales atque noviluviorum mensurni canones indirizzati a Paolo III (1537); poco dopo egli pervenne alla Accademia di agricoltura scienze e letteredi Verona, s. 5, XVIII (1941), pp. 63-72, con riproduzione dell’unico ritratto noto di Pitati ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] Modena. Cinque minute autografe di A., di argomento matematico, si trovano nel carteggio di P. Ruffini, conservato nell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena: una è stata pubblicata nelle Opere matematiche diPaolo Ruffini cit., pp. 17-18 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Anne Tihon
A Bisanzio l'astronomia aveva due tipi di cultori: da una parte l'uomo dilettere colto, un erudito più o meno esperto di 'astronomo e astrologo Paolodi Middelburg. Né il V Concilio del Laterano né il Concilio di Trento riuscirono a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] delle loro opere e cita ampiamente dai loro scritti (lettere, testamenti, ecc.); le dottrine hanno un ruolo secondario: rappresentata dalle grandi enciclopedie create da Oribasio, Aezio di Amida e Paolo d'Egina, nelle quali le grandi opere del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] . È altamente probabile che i sassolini di Gerberto non fossero allora contrassegnati con lettere greche, ma con le cifre originarie dell Studi in onore di Gino Arrighi per il suo 90° compleanno, a cura di Raffaella Franci, Paolo Pagli e Laura Toti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] siano tirate le parallele CG, DH, EI, FK: e perché le linee FK, EI, DH, CG sono tra di loro come le FA, EA, DA, CA, adunque le velocità ne i punti F, E, D, C Giovanni Paolo Casati e Giannantonio Rocca, quest'ultimo molto vicino a Cavalieri (Lettere d ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] dell'annessa chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, iniziati nel 1601 su progetto di padre G. De Rosis. Poiché al Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 261-266; L. Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p. O ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] di difendere la nuova scienza del moto attraverso alcune lettere che pregò Mersenne di non divulgare, Torricelli decise di troncare 'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 1, 1976, pp. 71-95.
‒ 1979: Galluzzi, Paolo, Vecchie e nuove ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] pp. 45-51). Anche l'elettromagnetismo deve al M. notevoli studi (Sull'elettrometro Mascart, in Rendiconti. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, 1879, vol. 12, pp. 590-599, in collab. con M. Ascoli; Distribuzione dell'elettricità in equilibrio ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...