L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di rubargli teoremi e risultati come la legge di reciprocità quadratica o il metodo dei minimi quadrati ‒ erano invece del tutto legittime e fondate.
Le letteredi prese di distanza, come quelle del medico e matematico modenese Paolo Ruffini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] a Welser. L'anno seguente Cesi pubblicò a Roma le letteredi Galilei con il titolo Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie Galileo, in: Novità celesti e crisi del sapere, a cura diPaolo Galluzzi, Firenze, Giunti-Barbèra, 1984, pp. 282-292. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] debito culturale nei confronti di Manfredi, di cui riportava alcune lettere, aveva colto del metodo 1714 che, ottenuta la cattedra di matematica, si prodiga a formare allievi, come Tommaso Perelli ‒ poi maestro diPaolo Frisi (1728-1784) ‒ Tommaso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] de géometrie (1794) di Adrien-Marie Legendre. La teoria generale delle equazioni (1799) diPaolo Ruffini presentava il suo di scienze lettere ed arti.
Se il moderato Piola riuscì a convivere con il governo austriaco di Milano, il suo compagno di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] pubblicata una sola riga, anche se alcuni manoscritti e letteredi Newton concernenti le flussioni e le serie erano stati fatti
Koyré 1972: Koyré, Alexandre, Studi newtoniani, trad. diPaolo Galluzzi, Torino, Einaudi, 1972 (ed. orig.: Newtonian ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] " (Cavalieri a Rocca, 23 luglio 1643, in Giannantonio Rocca, Lettere, n. 86). Quando da una nuova fusione tra algebra e il preteso 'logaritmo' di Pacioli si trova esattamente uguale nelle Regoluzze diPaolo Dagomari (Paolo dell'Abbaco).
La seconda ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] di Cosroe I, da Paolo il Persiano (v. cap. II), ma non siamo a conoscenza di nessuna sua traduzione dal pahlavī didi astronomia contenuti nell'Hexaemeron di Giacomo di Edessa (v. cap. VI) e nelle due letteredi carattere astronomico di Giorgio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] , Paolo Delanges, Vincenzo Brunacci, Giuseppe Avanzini, Simone Stratico, Mariano Fontana, Giuseppe Piazzi, Paolo Ruffini di Bologna (Mss., B.4021-23): essa comprende più di 260 tra lettere e documenti, di cui i primi due volumi contengono letteredi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] di plagio. Allora Galilei propose di interrogare il C. su alcune parti del suo libro alla presenza diPaolo , Vita e commercio letter. di G. Galilei, Losanna 1793, p. 113; V. Viviani, Vita di Galileoed alcune lettere familiari, Venezia 1826, pp. ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Paolo Sarpi di Venezia, nel 1885 si iscrisse alla facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di , pp. 175-214; P. Cantù, Osservazioni sulla relazione di uguaglianza. Le letteredi A. P. a Giovanni Vailati (1904-05), in Annuario ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...