PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] di eloquenza padovano Paolo Beni, compose la Risposta all’Anticrusca (Verona 1613), nella quale impugnò le tesi di confronto nel Giardino Giusti, in Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 6, XLII (1990-91), pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] fase dell'insegnamento fiorentino, e precisamente nella tarda estate del 1487, si collocano un paio diletteredi Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) a Giovanni de' Medici e allo stesso G.: Alessandro, svelando che lo scambio epistolare ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] Al centro del romanzo sono le figure diPaolo Barnaba e di Leonida, nei quali i contemporanei non trovarono . della Nuova Italia, VI, Bari 1940, pp. 177-79; S. Pescatori, G. Verga: lettere ined. a C. D., in La Ruota, XVIII (1940), 6, pp. 227-46;G. ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] diPaolo Beni, che faceva pubblicare a Padova nel 1600.
L'erudito settecentesco Paolo Calvi 1609; Parigi, Bibliothèque nationale, Mss. fr. 16085 (Lettere alla corte di ambasciatori del re di Francia e di altri da Venezia [1615-1617]), cc. 398, 444r, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] Barbaro e Paolo e Niccolò Barbo. Fu infatti accompagnato da una lettera commendatizia di Leonardo Giustinian ad sec.), che alle cc. 66r-84r bis contiene copia di trentotto letteredi Tommaso, solo ventuno delle quali pubblicate, peraltro non ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] via del ritorno approdò a Roma, dove, con il viatico dell'amico letterato beneventano Vincenzo Bilotta, entrò in contatto con l'entourage di Scipione Borghese Caffarelli, cardinal nipote diPaolo V, per il quale svolse tra il 1608 e il 1609 mansioni ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] della marchesa Anna Maria di Sagremoso col marchese Giovan Paolo de' Dionisii, in Serie di aneddoti…, III, Verona 1787, pp. 4-9; N. Naldi, Elegiarum libritres, a cura di L. Juhàsz, Leipzig 1934, p. 43; M. Ficino, Lettere, I, Epistolarum familiarium ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] famiglia Manuzio è storicamente attestata a Staffolo nel 1574 con Maria Manuzio, figlia diPaolo e nipote di Aldo il Vecchio). L'opera contiene lettere a membri della famiglia da parte di numerosi letterati, tra cui T. Tasso e M. Ficino, e notizie su ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] su consiglio diPaolo Manuzio, fece da subito il nome del L., ma seguirono mesi di trattative durante i quali gli Anziani richiesero a Corradi di fornire ulteriori informazioni sul candidato, in favore del quale intervennero con due lettere Battista ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] grazia divina e il Purgatorio.
Da alcune letteredi Annibal Caro, ascrivibili al 1540-41, di storia patria, IC (1992), pp. 48-90; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, I processi sotto Paolo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...