LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] travagli i quai m'hanno tenuto in esercizio assai spiacevole" (De le letteredi m. Pietro Lauro modonese. Il primo libro…, Tramezzino, 1552, p. . Giovanni e Paolo, quali Sisto Medici e Remigio Nannini. Circa la metà delle lettere sono indirizzate a ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] in una miscellanea di almeno quattro tomi, tre dei quali sono oggi in possesso diPaolo Toschi. La miscellanea di G. M. E. di Faenza, Faenza 1847; L. Scarabelli, Del merito civile e delle letteredi G. M. E. faentino fondatore dell'Educatorio di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] Paola, fu monaca nel monastero dello Spirito Santo a Roma. Fino a quando Giovan Battista, entrato nella Congregazione dell'Oratorio di al Tasso, testimonianza dell'interesse per altri autori, come letteredi diversi nel cod. 10975 (cc. 137r-165r), nel ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] letteredi Giulio Poggiani (I-IV, Roma 1756-62, ad indicem). Le lettere rimaste inedite sono nella Biblioteca capitolare di Viterbo profani. Il L. prestò la sua opera di correttore anche per la tipografia diPaolo Manuzio, chiamato a Roma nel 1561 da ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] Parnaso, con un particolare scialo di dediche a personaggi di levatura europea: le regine di Francia e d'Inghilterra, il re di Polonia, il Mazzarino, il principe di Condé, ecc.
Dopo il 1647, fornita diletteredi raccomandazione del Mazzarino per il ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] in una lettera a Donato Acciaiuoli del 1465; Paolo Cortesi, Marcantonio Sabellico ed Erasmo da Rotterdam British Library, Cotton Cleopatra, CV, cc. 162v-166v.
Epistole e letteredi Pacini si leggono in: Napoli, Biblioteca nazionale, VII.E.2, ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] armando a proprie spese un battaglione di volontari, mentre Giovan Paolo con Michele palli e il giovanissimo Pisa 1990, pp. 23-37; M. Tori, Il tribuno e la «Saffo novella»(letteredi F.D. Guerrazzi ad A. P. Bartolomei), in Studi livornesi, 1990, vol. ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] in buona parte gli argomenti de Il contadino ..., fece seguire sempre a Venezia nel 1822 i Doveri del contadino. Letteredi un possidente al suo colono, in cui valorizzava il ruolo sociale della classe dei possidenti, "che formò in ogni tempo ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] letteraria, XII (1984), 43, pp. 355-369; C. Percoto, Il Giornale di mia zia, con una Introduzione di R.C. Lumetti, Roma 1984; Le umili operaie. Letteredi Luigia Codemo e C. P., a cura di R.C. Lumetti, Napoli 1985; C. P. cent’anni dopo, convegni ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] caduti in guerra, e nel giugno 1932, quando gli presentò personalmente un volume dilettere sulla guerra mondiale che gli erano state indirizzate da Paolo Boselli.
Fin dal dopoguerra si era espresso in modo aspramente critico contro il sionismo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...