FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] di un mattone del porticato del Pantheon. La fama e probabilmente anche la raccomandazione del fratello Paolo, et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Letteredi Vescovi" conservées aux Archives Vaticanes (1566-1779), Bruxelles-Rome 1952 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] : ancora in due sonetti rivolti a Gidino (136, 170) F. riferisce di sé come "vero uom d'arme", in altri racconta delle proprie esperienze di guerra sotto le insegne diPaolo da Bologna, uno dei più potenti generali delle truppe dei Carraresi.
Fino al ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Secundi tra i giovani letterati più promettenti del pontificato diPaolo IL "Poeta singolare" lo definì nelle Memorie Marco inedita del Porcellio, in Atti della R. Acc. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, XXIV (1906), p. 226; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] la storia dell'avvocato Paolo Renaldi "ambizioso parlamentare e uomo di successo, calcolatore cinico e , pp. 99-107; tre letteredi C. Mendès sono state pubblicate da G. Mirandola, Inediti francesi nell'archivio di Giacosa, in Studifrancesi, 1968, ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] di Francia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato diPaolo sul continente, unitamente a quella della morte di Giovanni Fisher, da lettere diplomatiche e private e soprattutto da una ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] , VI, Venezia 1853, pp. 772, 939; Id., Intorno alla vita e alle opere di M. Michiel, in Mem. dell'Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LX (1861), 3, p. 413; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, pp. 92 ss., 121-124; V ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] meramente speculativa per concretizzarsi nella disputa pubblica del Certame.
Del D. è rimasto anche un gruppo dilettere. Di esse, alcune sono conservate nei due già citati manoscritti fiorentini Riccardiano 1166e Magliabechiano XXI,170; altre ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] pubblicata dal Cotta nel 1692, si trovano (f. 9) due epitaffi diPaolo II e Sisto IV che, come già notava il Fabricius (p. , Della storia e della ragione di ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 665; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., III, Milano 1833, ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] già ottenuto letteredi naturalità del re di Francia. toglieva al B. ogni speranza di ricompensa; stanco e sfiduciato, egli abbandonò la Francia per Roma, dove si pose al servizio di Alfonso Carafa, cardinale di Napoli e nipote diPaolo IV. Quando ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] .mo Sig. Card. Pietro Paolo Conti sopra il regolamento delle acque delle tre province di Bologna, Ferrara e Romagna, sup. (due lettere a P. Frisi); Firenze, Biblioteca nazionale, Nuovi acquisti, 654: Carteggio Perelli (quattro letteredi G. Attias ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...