PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] illuminista engagé.
Nel 1771 il conte Carlo di Firmian, ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca, pensò di chiamare Paradisi a dirigere la Reale Accademia di scienze e belle letteredi Mantova, ma Bartolomeo Valdrighi, ministro al servizio ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] sestina LXIII come nel son. LXXVIII, a Paolo Siscar, incolpa la Fortuna di tenerlo lontano da Napoli), col son. LXXVI Altamura, Per la fortuna di Dante nel Quattrocento, in Annali del Pontificio Istituto super. di scienze e letteredi S. Chiara, XII ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Iacopo Carafa e il Cantelmo, affinché gli fosse levato l'interdetto dallo Stato della Chiesa comminatogli da Paolo III. Ma le letteredi preghiere indirizzate al Carafa, al Cantelmo e all'altro nipote del papa, il potentissimo cardinale Carlo Carafa ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] concorda pienamente con un eventuale suo discepolato giovanile alla scuola diPaolo Diacono († circa 799), ebbe come immediati successori tre monaci - Autperto, Bassacio, Bertario - tutti versati nelle lettere e per questo, in continuità l'uno con l ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] manoscritti, in Accademie e Biblioteche d'Italia, agosto 1962, pp. 173-203; Id., Unapagina di storia giornalistica: due letteredi E. C. adA. Maffei, in Rass. stor. del Risorgimento, L (1963), pp. 271-274; Id., Le peripezie editoriali del capolavoro ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] sec. XIV si era divisa nei due rami diPaolodi Goccio e di Lello Maddaleni; appartenendo al secondo ramo, il C. Dionisotti, rec. ad A. Altamura, Per una biogr. di P. Tamira, in Giorn. stor. della lett. ital., CXVIII (1941), p. 59; A. Perosa, Studi ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Nella speranza di migliorare la propria situazione finanziaria esercitando la professione forense, Paolo Emilio nel di A.C. De Meis, a cura di B. Croce, in Ricerche e documenti desanctisiani, IX, Napoli 1915; Le letteredi Croce ad Imbriani, a cura di ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] M. Zanetti, "Marco", comandante della II brigata "Paolo", attiva nelle campagne bolognesi che lo J. percorreva passione ascetica in J., Bologna 1986 e di F. Petrocchi, Conversione al mondo. Studi su P. J.; in appendice letteredi J. ad A. Casati, E. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di G. Bacci - M. Fileti Mazza, Pisa 2014a, pp. 455-480; Id., Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Letteredi V. P. a Giuseppe Pellizza, in Studi di Memofonte, XIII (2014b), pp. 144-155; Id., Turin ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia PaoliPAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] c. 201r: necrologio;
Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Archivio Muratori, 74.27 (71 letterediPaoli a Muratori); 83.49.1 (lettera del card. Giuseppe Accoramboni a Paoli); N. Amenta, Lettera… dirizzata al p. S. P. de’ cherici regolari della ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...