CAPPELLO, Marco
Francesco Muzzioli
Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] , sempre seguito dal fratello, si recò a Milano, accompagnato da una lettera diPaolo Gagliardi piena di elogi (si trova nelle Lettere del canonico Gagliardi, I, Brescia 1763, p. 320), e di lì a Parma. In questa città, dove fu discepolo del Frugoni ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] in errore quando crede il C. nipote diPaolo, fondatore delle scuole "canobiane" di Milano, vissuto oltre un secolo dopo. traccia di corrispondenza epistolare con il Panormita né nell'Ambros. H. 49 inf., contenente però letteredi Cambio Zambeccari ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] 176r, 262v, 265c, 270r, 300r, 375rv; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di T. Graziosi, II, Roma 1979, pp. 46, 103; F. pp. 123-131; Id., Un poemetto sconosciuto su s. Francesco diPaola dell'umanista cosentino F. F., in Atti dell'Acc. Pontaniana, n ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] gli dedicò la Diceria de' nasi (più conosciuta come Nasea), letta nell'Accademia. Fu membro anche dell'Accademia dello Sdegno, fondata, almeno secondo Quadrio, durante il pontificato diPaolo III da Girolamo Ruscelli e da Tommaso Spiga. A Roma il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] limiti di scrittrice, nelle lettere dedicatorie continuamente di Gesù, la ribellione di Enrico VIII di Inghilterra, la piena dell'Arno del 1557, la morte di Carlo V, la descrizione dei tumulti per la morte diPaolo IV Carafa a Roma, l'elezione di ...
Leggi Tutto
CEFALI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare.
Mentre [...] ": lettera autografa alla Segreteria di Stato, 26 nov. 1656, in Arch. Segr. Vat., Letteredi particolari, filza 34, c col diplomatico Paolo Minucci, inviato dal granduca Ferdinando II al fine di preparare una candidatura di Mattias di Toscana sul ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] del C., dal poeta Giovanni Meli allo scrittore rivoluzionario Francesco PaoloDi Blasi, ad Anna Gentile Gagliano, traduttrice della Marianna di Voltaire e autrice delle Lettere filosofiche (secondo alcuni opera dello stesso C.) riguardanti "i ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] aprile 1465 ancora povero e "senza aviamento", coadiuvatore della cancelleria diPaolo II (Arch. Mediceo avanti il Principato, f. XVI, ": e accenni alla sua attività di trascrittore si trovano nelle sue lettere a Lorenzo), e cruccio grande ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] assegnare nel capitolo della lirica secentesca.
Fonti e Bibl.:G. B. Todini, prefazione alla raccolta Delle letteredi uomini illustri, Macerata 1782 (si tratta di otto lettere del C. a Roberto Titi pubblicate nel 1 tomo della raccolta, pp. 50-56); F ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] nel 1772 con la versione dell'Elegia sopra un cimitero di campagna di Thomas Gray (Elegia insepulcreto rustico conscripta) da cui Ugo Foscolo trasse le parole poste come epigrafe alle Ultime letteredi Jacopo Ortis: "Naturae clamat ab ipso/vox tumulo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...