BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] è monotona, fastidioso l'abuso dell'inserzione di brani o testi integrali di discorsi, letteredi papi e imperatori, passi di libri; egli si chiude per lo più in una pretesa di imparzialità, affidata alla pura esposizione dei fatti, soddisfatto ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio diPaola [...] di Passerini si sarebbero quindi stabiliti vicino a Lodi in una villa detta La Passerina (Crasso, 1666, p. 318).
Avviato alle lettere una raccolta di elogi in forma poetica tra cui un anagramma diPaolo Malareggia suo erede e un epigramma di Pietro ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] per i tipi diPaolo Lampato, si fece promotore di iniziative editoriali attraverso la 237-247; G. Forlini, Motivi politici e civili, culturali e autobiografici nelle letteredi P. Giordani ad A. P., in Bollettino storico piacentino, LXXXIV (1989), ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] sulla linea della Descriptio Larii Lacus (Venetiis 1559) diPaolo Giovio. L'opera ebbe un notevole successo: G. B. Giovio, Viaggio pel Lario e Descrizione, Como 1817; Lettere d'illustri scrittori italiani non mai pubblicate, edite da Z. Bicchierai, ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] della collegiata di S. Agata in Cremona, membro di una nobile famiglia, uomo pio ed esperto dilettere, scienze, di S. Lorenzo in Damaso, nipote diPaolo III, (12 giugno 1554). La dedica dei Fasti è di GiangiacomoGabiani, professore della scuola di ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] Serafico, teologo e predicatore, e Filosseno, professore dilettere, identificabile con l'autore. Grazie alla presenza nell'Indice diPaolo IV (1559), poi in quello di Pio IV (1564), in quello di G. de Quiroga (1583) e infine in quello di Sisto V ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] Santa Sede in occasione della devoluzione di Ferrara. Paolo V lo ammise nella Congregazione del Buon da letteredi altri scrittori del Seicento, a cura di A. Borzelli e F. Niccolini, I, Bari 1911, p. 95; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida diPaolo della Pergola e [...] guerra in corso tra questa e Firenze.
In una serie dilettere eleganti e precise tenne informato il Senato dell'andamento delle frequente elezione tra i savi di Terraferma. Nel maggio del 1459 caldeggiò, insieme a Paolo Morosini e Lorenzo Moro, una ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] a Siena con lettere credenziali per la famiglia Piccolomini, suscitando vivaci rimostranze da parte di Iacopo Petrucci per i delle cose de Turchi, con gli fatti e la vita di Scanderbeg, diPaolo Giovio e Andrea Gambini, e nel 1560-61ancora a Venezia ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] dididiDi questo periodo non ci resta alcuna traccia didididi dedica dichiara di essersi giovato didi Napoli nel Rinascimento, Torino 1895, pp. 45 ss.; Le vite diPaolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura didi umanità nello Studio di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...