PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] ; Stanislao da Campagnola [U. Santachiara], Un Crocifisso di legno contro Paolo III Farnese durante la guerra del sale del 1540, in Laurentianum, XXXIV (1993), pp. 49-66; P. Aretino, Lettere, Libro II, a cura di P. Procaccioli, Roma 1998, pp. 314-316 ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] V) e a Siena, dove lo Sfondrati era stato mandato da Carlo V (Lettere, 1561, pp. 111-112 e 119-121). Lo Sfondrati, che godeva il favore diPaolo III, divenne cardinale nel 1544; nel 1545 Paolo III creava per il figlio, Pier Luigi Farnese, il ducato ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] Lo ritroviamo stabilito a Roma agli inizi del pontificato diPaolo III Farnese, come sembrerebbero dimostrare le sue molte gratiae Cento Tomisticus, Lutetiae 1636.
Fonti e Bibl.:P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956-58, I, p. 177 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] religiosi a Ferrara. Frequentò successivamente la scuola di umane letteredi Cremona, dove ebbe come maestri l’oratore Marco di cui faceva parte e vi si recò solo all’avvento diPaolo V.
Bitonto, sede di nomina papale e tra le più ambite di Terra di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] s.), nella quale dice di aver letto due epistole di B. e fa larghe di una volta: col nome di F. Sacchetti in appendice alla Bella mano di Giusto dei Conti, e in Raccolta di rime antiche toscane, IV, Palermo 1819 (pp. 201-204); sotto il nome diPaolo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] , Firenze 1928-30, ad Indicem; G. Bologna, Carteggi ottocenteschi nell'Archivio storico civico di Milano, in Libri e documenti, 9/3, 1983, pp. 86-110; G. A. Moschini, Della lett. veneziana del sec. XVIII fino ai nostri giorni, IV, Venezia 1808, p. 16 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] successivo il D. è di nuovo a Roma, già rappacificato con quell'ambiente, nell'atto di dedicare a Paolo V un sonetto sulla cometa di Andrea Salvadori, dalle Epistole Heroide. Lettere sopra il Furioso ... del 1584 di Marco Filippi e dalle Letteredi ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] . Paolo, in Milano 1759) vuole essere una deplorazione di tale usanza accademica e degli indirizzi culturali in essa impliciti. S'immagina nel dialogo che alcuni giovinetti tornati dalla Toscana, dove si erano recati per lo studio delle umane lettere ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello diPaolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] ho sempre pregato, acciò venendo l'occasione possi tirarmelo appresso" (P. Giovio, Lettere, I, p. 112).
Nel 1528 ancora Paolo Giovio fece in modo di far ottenere al G. la rendita della chiesa di S. Antonio a Como, che era da lui posseduta dal 1524, e ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] Beroaldo, diPaolo Manuzio, l'opera è legata ai bisogni della scuola di allora. Il C., la cui fama era soprattutto quella di un più chiaro e semplice possibile il testo di Cicerone. Perciò divide i passi delle lettere in due categorie: quelli che si ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...