CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] il C. inserisce nelle sue storie anche numerosi discorsi, lettere, citazioni poetiche.
Nonostante questo, lo stile del C Gaspare da Verona-Michele Canensi, Le vite diPaolo II, in Rerum lialic. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 63-64; ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] , si chiamava Maddaluzza, figlia diPaolo D'Arpin. Dalle genealogie veneziane di Marco Barbaro e dal registro lettere lo ricorda col tono della più schietta amicizia, il C. condivise il gusto raffinato per la lirica amorosa volgare e l'ideale di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] , preceduta da quelle della madre e diPaolo Valeflo, nel 1424 e seguita da quella di Modesto nel 1430); fin da allora Questi, inoltre, tenne con il D. un lungo rapporto di studi e dilettere: gli mandò, ad esempio, alcuni suoi testi da trascrivere ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] S. Pietro.
Sicuramente prima del 1626 e forse anche prima della morte diPaolo V, il C. scrisse il De annona seu de re frumentaria, in modo assai restrittivo. L. Holste, infatti, in alcune lettere del 11628 e del 1629, denunciava ad un amico la " ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] Si sposò giovanissima con Paolo Panizza, di professione medico, ma se ne separò poco dopo. Di sicuro sappiamo che nel 1582 DWF, n. 25-26 (1985), pp. 79-102; E. Favretti, Rime e letteredi V. F., in Giorn. stor. della letter. ital., CLXIII (1986), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] Folena (p. 100), per la presenza a Firenze come podestà diPaolo da "Soriano", interpretato però erroneamente come Soriano del Cimino, la trama di una deontologia fatta di precetti morali, di consigli pratici e di modelli dilettere e di discorsi, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] le feste in onore diPaolo III in visita nella città, poco prima di partecipare alla rappresentazione dell'Altile sue lettere non sono mai state raccolte in forma organica. Edizioni moderne sono quelle di G. Campori, Letteredi Giovambattista ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] sotto il nome diPaolo Manuzio nel 1575 a Firenze dai Giunti) e degli Hieroglyphica di Pierio Valeriano . Collina, Esplorazioni preparatorie per un'edizione della "Piazza universale" di T. G., in Lettere italiane, LXIII (1991), pp. 250-266; G.B. ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] due letteredi Agapito Porcari (figlio di Filippo), senza data ma da collocare al 1474.
La produzione letteraria di G ., III, 16, dallo Zippel, che pubblicò anche la biografia diPaolo II scritta poco tempo dopo, nel 1476, dal viterbese Michele ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , iniziate già nei primi anni del pontificato diPaolo II (dal 1464 circa) e tramandate in L’insegnamento di Pomponio Leto nello Studium Urbis, in Storia della Facoltà dilettere e filosofia de “La Sapienza”, a cura di L. Capo - M.R. Di Simone, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...