GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Antonio Greppi, padre diPaolo. La documentazione circa l'attività della filiale di Cadice, amministrata dal G., è conservata in Arch. di Stato di Milano, Dono Greppi, cartt. 342-343 (il carteggio del G. è nelle cartelle 380-390). Letteredi F. Melzi ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio diPaolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] , pp. 180 s.; serie 2, VI, pp. 936 s.; XIII, p. 2533; XVII, pp. 3268v-3269, 3535v; Lettere a Giuseppe Bencivenni Pelli (1747-1808), a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, p. 738; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazione dei dipartimenti e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Girolamo e Bernardino Buonvisi, gli unici ad aver letteredi naturalità), confermano la sua finale adesione ai canoni di Lucca "Alessandro di Michele, Nicolao Diodati e C." del 1578-82 e della "Paolo e Bernardino Buonvisi e C." dell'arte della seta di ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] nacque invece Giovanni Pietro Paolo Bartolomeo e da di S. Stefano di Lenno e di S. Abbondio di Bonzanigo; registri parrocchiali e stati d'anime di S. Siro, di S. Marcellino e di N. Signora delle Vigne di Genova; Letteredi B. Tanucci a Carlo III di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] lettere scambiate con i Ruiz e gli stretti rapporti con la corona di Francia: anche grazie all'interessamento di ditta, che aveva ormai perduto anche la collaborazione diPaolo e di suo figlio Pompeo.
La crisi attraversata dalle aziende Buonvisi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Conte, Alessandro Chiariti e C. di Milano" del 1613-1617.Il B. (che alcune lettere ai Ruiz da Lione rivelano attentissimo essa precipitò bruscamente a 70.000, ma, considerando che Pompeo diPaolo fece poi parte per se stesso sottraendo dai 15 ai 20. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] nulla che non fosse conforme al dogma cattolico, se non forse un "eccesso" nelle citazioni di s. Paolo. Nella prima di queste lettere, indirizzata ai confratelli riformati lucchesi, il B. cercava di ravvisare la loro fede e li incitava alla fermezza ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] concittadino Paolo Balsamo. Costui era ritornato da poco da un lungo soggiorno – affrontato col sostegno di dell’economia agraria in Sicilia, a cura di R. Giuffrida, Caltanissetta - Roma 1962; F. Renda, Letteredi N. P. a Baldassare Romano, in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea diPaolo. La famiglia era assai ricca, [...] . Dispacci Costantinopoli, f. 1-A, nn. 19-92, 94 s., 97-100, 102-134, 137-142; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Letteredi ambasciatori, b. 2, nn. 46-109; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] di comprare o di vendere in fiera una notevole quantità diletteredi cambio emesse sulle diverse località di suo non originali, b. 24, fasc. 3, copia del testamento diPaolo Gerolamo I Pallavicino rogato dal notaio madrileno López Ortiz (Madrid, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...