PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita diPaolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , che conferma non suo un Commento alla Regola, basato su un testo interpolato, a lungo attribuitogli).
Ma il rapporto diPaolo con le letteredi Gregorio e le loro raccolte non si limita a questo. Nell’HL egli riprende da P un solo scritto, però ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Nobili Ecclesiastici. Interrotti con dispiacere gli studi dilettere, seguì quelli di diritto, laureandosi poi in sedi diverse, tra pose Roma di fronte a episodi di dissenso e contestazione. S’iniziò così a parlare di una svolta diPaolo VI nell’ ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] loro voto a favore di Borghese, che assunse il nome diPaolo V. Il giorno di T. Černušák, Praha 2013; La nunziatura di Francia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese cardinale nipote e segretario di stato di P. V, a cura di ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] -39, 46-49, 59 s.; Della guerra di Campagna di Roma, et del Regno di Napoli, nel pontificato diPaolo IIII, l’anno 1556 et ’57. Tre Ordine dei minori dell’osservanza, in Miscellanea francescana di storia, dilettere, di arti, XIII (1911), pp. 33-48, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] pontificato. Il cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini indicava, nel 1468, le linee degli ambienti curiali più critici nei confronti diPaolo II (Lettere, II, pp. 1190-1205), cui si rimproveravano l’eccessivo amore per la gloria mondana, le monete, i ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] a Giannetti, intervenivano Soranzo, Sanfelice e i luterani Girolamo Donzellino e Diego de Enzinas per ascoltare letture delle Letteredi s. Paolo tenute dall'averroista Girolamo Borro; forse a quest'epoca è da ascrivere anche il suo rapporto col ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] del 1755, Roma 1980; Lettere ai Passionisti, a cura di F. Giorgini, Roma 1998; Letteredi formazione e direzione spirituale ai laici, a cura di M. Anselmi, I-II, Roma 2001; Diario spirituale di san Paolo della Croce, a cura di P. Sardi, Castellazzo ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] , 2013, p. 42).
L’ambasceria si concluse il 24 marzo 1608, con la partenza diPaolo Simone per Baghdad, Alessandretta e il mare. Arrivò a Napoli il 25 luglio con le lettere sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste nella Bibbia, e fu ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] come «magister»). Con lo stesso titolo di «magister» è ricordato anche il fratello diPaolo, Alvise, che insegnò in diverse scuole primo maestro d’esse, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, LXXV, 2 (1915-16), pp. 637-667 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] aveva fatto solo il doge Pietro Campofregoso (1454). L’attività diPaolo è attestata da alcune lettere, redatte dai suoi cancellieri, che attraverso un articolato armamentario retorico miravano al coinvolgimento progressivo degli abitanti delle ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...