DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] esponenti della dodecafonia viennese.
Fonti e Bibl.: D. de Paoli, Profili di giovani musicisti ital.: L. D., in Espero, I D. e l'organo, ibid., pp. 367-78; P. Fragapane, Letteredi D. a un amico, ibid., pp. 584-615; Schweizerische Musikzeitung-Revue ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] Racine nel Britannicus, P. Gazzoletti nel Paolo) e contemporanei (P. Cossa nel di P. Nardi, Milano 1942; Letteredi A.B., a cura di R. De Rensis, Roma 1932; A. B. lettere inedite e poesie giovanili, a cura di F. Walker, Siena 1959; molte lettere ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Paolo III. Nella doppia veste di familiare di casa Farnese, cronista curioso delle mode dei suoi tempi, e di Farnese di Piacenza, Piacenza 1976, pp. 7 s.; Letteredi artisti italiani ad Antonio Perrenot di Granvelle, a cura dell'Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] una parte importante anche nei piani di matrimonio tra Vittoria Farnese, nipote diPaolo III, e un principe francese. Manuzio, Antiquitatem ... ; G. Fabrinus, Della interpretazione ... Le letteredi G. Contarini furono dedicate all'E. dal tipografo A ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Paolo Pasi, loro "principe", della "piazza... lastricata da' cadaveri... risonante di disperate strida di 146; Successi dell'armi cesaree... dell'anno 1686. Letteredi monsieur dall'Ermitage aMadame Ageride trasportate dal francese..., Venezia ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] la nomina diPaolo Odescalchi a nunzio apostolico per i regni di Napoli e di Sicilia, , Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti d. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XV (1954-55), ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] di quella dell'Acqua Paola e dell'Acqua Vergine, e gli aveva commissionato l'erezione di una meridiana nella chiesa di S. Maria degli Angeli, molto più grande di in Mem. dell'Acc. d'agricoltura,scienze e letteredi Verona, s. 3, LXXXIV (1898), pp. 81 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] atteggiamento politico: Paolo (n. nel 1809) morì nel 1827 piuttosto misteriosamente, per un colpo di pistola, progettato un ritorno in America per uno studio comune sulla fauna di quei luoghi (cfr. le letteredi Agassiz al B. in E. C. Agassiz, Sa vie ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] belle lettere affidata proprio a Parini (così come accadde ad altri illustri studiosi: ad esempio Cesare Beccaria ricoprì la nuova cattedra di economia e commercio, mentre Paolo Frisi quella di meccanica idraulica e architettura). In qualità di regio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] negoziati. Questi, condotti con la mediazione di Kalitscheff, ministro diPaolo I a Parigi, non portarono però ad e il confessore. Letteredi Maria Clotilde di Francia, Firenze 1935; E. Rosa, La venerabile Maria Clotilde e C. E. IV di Savoia, in La ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...